Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Vittorio Bertello
Leggi i suoi articoliÈ stato stipulato ad Astana un memorandum d’intesa tra il Ministero della Cultura, con l’Istituto Centrale per il Restauro (Icr), e il Museo Nazionale della Repubblica del Kazakistan. La collaborazione culturale tra la Repubblica Italiana e la Repubblica del Kazakistan compie così un significativo passo in avanti.
L’intesa è stata siglata da Luigi Oliva, direttore dell’Icr, e da Ibraeva Aқmaral Ғosmanқyzy, delegata del direttore del Museo Nazionale, Berik Abdygaliuly, alla presenza della ministra della Cultura e dell’Informazione del Kazakistan, Aida Balaeva e di Antonello De Riu, ambasciatore d’Italia in Kazakistan.
Il memorandum mira a promuovere progetti di comune interesse e di rilevanza scientifica, culturale ed educativa, attraverso attività quali scambi di esperti, programmi di formazione avanzata, stage, seminari, conferenze, simposi e pubblicazioni congiunte.
«La cultura è il ponte che unisce i nostri popoli, vorremmo contribuire attivamente allo sviluppo di un pool di professionisti che si occuperanno del restauro di tesori artistici e storico-culturali in metallo, pietra, tessuto, legno e altri materiali», ha dichiarato Aida Balaeva.
Durante la Missione sono stati organizzati una serie di seminari di alta formazione dedicati al restauro di opere e oggetti d’arte che hanno coinvolto professionisti provenienti da tutto il Kazakistan. Gli incontri, condotti da un team multidisciplinare dell’Icr composto da funzionari restauratori-conservatori e da un biologo, hanno rappresentato il primo esempio concreto di collaborazione scientifica e del trasferimento di competenze, presentando al personale tecnico kazako le più aggiornate metodologie della conservazione e sottolineando il valore della cooperazione internazionale per la crescita del settore.
«Siamo pronti a condividere le più avanzate tecniche di restauro e a partecipare attivamente alla formazione dei professionisti kazaki. Il progetto si svilupperà in due attività organizzate in più fasi: l'implementazione dei laboratori per la diagnostica e il restauro di diversi materiali e il supporto dell’Icr allo sviluppo di competenze interne al Museo che possano costituire la base del futuro sistema di formazione kazako sul restauro», ha sottolineato Luigi Oliva, direttore dell’Icr.
Altri articoli dell'autore
È «Primo omaggio a Cristoforo Colombo», di José Garnelo. Al Reina Sofía invece Marea Palestina ha radunato una ventina di suoi membri davanti a «Guernica»
Scoperta nella cittadina del Cosentino una tomba della fine del IV secolo a.C. con i resti di una donna e di un bambino, e un corredo funerario
Il gesto della donna tedesca autrice del furto è stato lodato dal Ministero della Cultura greco e da un conservatore di museo tedesco
Conservato nella Chiesa di San Giovanni, firmato e datato 1535, è stato integrato del «lato feriale» delle ante mobili, recentemente ritrovato