Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Luana De Micco
Leggi i suoi articoliNei giorni del Salon du Dessin, Christie’s organizza una serie di vendite sul tema del disegno. Il 22 marzo va all’asta una collezione di 120 disegni antichi e del XIX secolo, con un insieme importante di opere francesi e italiane, tra cui uno studio molto bello di Venere, «Femme nue debout», di François Boucher (1703-70), stimato 150-250mila euro.
Lo stesso giorno, nell’ambito della vendita di una collezione francese, vanno all’asta una quarantina di disegni dal XVII al XIX secolo.
Tra i francesi, si evidenziano un grande disegno di Jean-Honoré Fragonard, «Baiser à la fumée», stimato 200-300mila euro, e uno studio della musa Euterpe di Charles Le Brun (30-50mila euro). Tra gli italiani, uno studio di San Giovanni Battista di Bartolomeo Passarotti (15-20mila) e uno studio di donna attribuito a Caravaggio (60-80mila euro).
Nella stessa vendita, in cui figurano oltre cento lotti, con oggetti d’arte e quadri antichi, va segnalata anche una tela, una veduta di Venezia di Guardi stimata 500-800mila euro. Il 23, va all’asta «L’atelier Degas», 55 disegni giovanili inediti, che provengono dalla collezione di famiglia dell’artista.
Sempre il 23, un bel disegno di Degas, «Ballerina con bouquet» (400-600mila euro), sarà battuto nel corso di una vendita di opere moderne su carta, 130 lotti, tra cui 19 di Toulouse-Lautrec.
Altri articoli dell'autore
Nella duplice veste di curatore e rettore della Scuola del Centre Pompidou-Metz l’artista ha inventato un abbecedario per una mostra è che un dizionario aperto, in cui ogni visitatore e ogni artista può riscrivere i significati
Esposte al Louvre oltre 170 opere della collezione personale del primo presidente della Terza Repubblica francese
Triplice appuntamento nel centro culturale in Provenza: una collettiva allestita da Tino Sehgal, l’Ong E.A.T e l’opera grafica di Maria Lassnig
Attraverso 260 opere il Louvre traccia il ritratto di una civiltà «rimasta a lungo ai margini degli studi accademici», un popolo di soldati, ma anche di commercianti, architetti, scienziati e artisti