Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

Intesa per intenditori

Image

Ada Masoero

Giornalista e critico d’arte Leggi i suoi articoli

A poco più di due anni dall’inaugurazione del primo «Cantiere del ’900» nelle Gallerie d’Italia-Piazza Scala, il progetto del curatore Francesco Tedeschi per le collezioni del XX secolo di Intesa Sanpaolo si configura ora in modo nuovo, più ridotto rispetto alla prima versione (per lasciare spazio alla mostra sulla Grande Guerra, cfr. lo scorso numero, p. 30). Per «Cantiere del ’900.2» (catalogo Skira) il curatore ha puntato su una lettura trasversale, con «una formula che sintetizzasse il dialogo tra “musealizzazione” e “temporaneità” e rilanciasse il carattere propositivo e non assertivo della sua sistemazione». Ha così formulato sei percorsi, fondati sui binomi tempo e spazio, bianco e colore, figura e paesaggio, riunendo 79 opere del XX secolo che dai «Manichini» (1926) di De Chirico, giungono a un’immagine del 1994 di Grazia Toderi, passando attraverso opere di Burri, Fontana, Manzoni, Castellani, Paolini, Parmiggiani, Dorazio, Paladino, Schifano, Mainolfi, Lai e molti altri ancora (nella foto, Alik Cavaliere, «W la libertà», 1976).



Ada Masoero, 31 marzo 2015 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

L’artista attiva nella scena contemporanea del Sudafrica torna da Monica De Cardenas con tutte opere inedite: immagini di interni popolate dalla sua amata natura, ritratta con colori densi e vivi

Frutto dell’accordo siglato nel 2024 con la Pinacoteca di Brera, «L’Arte che cura» porta opere delle collezioni del museo in un luogo di sofferenza per offrire conforto ai pazienti e a tutto il personale sanitario. La rivisitazione seicentesca della «Madonna del velo» apre le danze

Il 28 giugno prenderà avvio la sesta edizione del progetto lanciato dalla Fondazione Elpis nel 2020: a conclusione delle proprie residenze artistiche, venti artisti italiani e internazionali mostreranno le proprie produzioni site specific elaborate a stretto contatto con gli abitanti locali

È stato presentato il progetto di massima del restauro architettonico e della rifunzionalizzazione dell’edificio di Brixia, che sarà valorizzato da Chipperfield in quanto «sito archeologico, manufatto e luogo nato con l’originaria funzione di ospitare l’attività teatrale»

Intesa per intenditori | Ada Masoero

Intesa per intenditori | Ada Masoero