Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Guglielmo Gigliotti
Leggi i suoi articoliDal 5 giugno al 20 luglio da AlbumArte è di scena il duo spagnolo Las Mitocondria con la mostra «Hysteria. De Secretis Naturae». Già il nome della coppia costituita nel 2008 da Alicia Herrero (Valencia, 1977) e María Ángeles Vila Tortosa (Valencia, 1978), che si traduce con «i mitocondri» (le particelle energetiche delle cellule animali), allude a un campo d’indagine che unisce fisiologia ed emozioni.
Fulcro tematico della mostra curata da Paola Ugolini è l’isteria, in tutte le sue fantasiose accezioni storiche, che, sin dall’antichità, vi scorgevano il quadro entro cui far ricadere presunti comportamenti emotivi esasperati delle donne (dal greco hystera: utero), in un’ottica di pregiudiziale svalutazione della psicologia femminile.
Come da tradizione, le due artiste spagnole abbinano nell’evento espositivo la presentazione di manufatti a performance di danza. Entrambe sono infatti anche danzatrici contemporanee, che svilupperanno, sia il giorno dell’inaugurazione sia nella prima decade di luglio, performance di danza in relazione a lavori parietali e installazioni esposti.
Le pareti sono quindi coperte per intero di incisioni e dipinti su tela rappresentanti uteri e farfalle, o lightbox raffiguranti i quattro elementi fondamentali (aria, terra, acqua, fuoco) in relazione ad alcuni organi umani, secondo rimandi simbolici di origine alchemica. Al centro del vano principale, una grande cassa di legno ospita, come in una gabbia mentale, i movimenti danzanti della Herrero che il pubblico osserverà solo da piccoli fori.

Las Mitocondria: Alicia Herrero e María Ángeles Vila Tortosa
Altri articoli dell'autore
Uno dei maggiori galleristi al mondo ha donato all’istituzione romana lavori che spaziano da Guercino a Giulio Paolini
In mostra alle Terme di Caracalla i resti monumentali della città antica disegnati da Francesco Corni
Nella Biblioteca Corsiniana a Roma rari documenti e opere collezionate da uno dei maggiori orientalisti al mondo, poi diventato boscaiolo
Alla Fondazione Memmo è allestita la terza personale italiana dell’artista inglese con la collaborazione di artigiani e designer, come Alice Rivalta, Pietroarco Franchetti, Ezra-Lloyd Jackson