Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Jenny Dogliani
Leggi i suoi articoliIl 17 settembre 2025 la Fondazione Riccardo Catella di Milano ospita la quarta edizione di Imaginarium, il forum promosso da Acqua Foundation che mette in dialogo imprese, arte e ricerca sul tema della sostenibilità. Dopo aver affrontato negli anni scorsi i cambiamenti climatici e le responsabilità del settore creativo, l’edizione 2025 concentra l’attenzione sull’acqua, risorsa sempre più scarsa e fragile, e sui rischi del cosiddetto bluewashing, la comunicazione ingannevole che molte aziende utilizzano per mostrarsi attente all’ambiente senza modificare realmente i propri processi produttivi. Il contesto in cui si inserisce l’iniziativa è critico: in Italia la disponibilità di acqua dolce è diminuita di circa il 50% rispetto alla media degli ultimi trent’anni, con Sicilia, Sardegna e bacino del Po tra i territori più colpiti, mentre oltre il 40% dell’acqua distribuita si perde a causa di reti obsolete. Di fronte a dati simili, Acqua Foundation propone di chiamare a raccolta il mondo delle industrie creative, un settore che vale oltre 200 miliardi di euro e coinvolge circa due milioni di occupati, con l’idea che la forza dell’immaginario possa accompagnare l’innovazione tecnologica e orientare comportamenti e politiche. Il programma, realizzato con Elle Active e con la Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, riunisce protagonisti della moda, del design, dell’architettura e delle arti visive accanto a esponenti del mondo scientifico e istituzionale. Interverranno, tra gli altri, Carlo Capasa, Patrizia Sandretto Re Rebaudengo, Binta Diaw, Michele De Lucchi, Marina Spadafora, Suzy Amis Cameron e Giulio Boccaletti. Accanto ai talk, la giornata ospiterà la presentazione del libro di Francesca Greco In difesa dell’acqua. Il Bluewashing e l’inganno della sostenibilità idrica, che fornisce strumenti concreti a cittadini e imprese per riconoscere e contrastare pratiche fuorvianti. Arte e impresa si incontrano anche attraverso i progetti presentati. Kyocera porterà a Milano Forearth, una stampante tessile inkjet capace di ridurre fino al 99% il consumo di acqua, esempio di come l’innovazione industriale possa incidere in modo significativo su un settore ad alto impatto ambientale come quello della moda. La Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, insieme ad Acqua Foundation, presenterà invece Il peut pleurer du ciel, opera video di Binta Diaw girata in Senegal e dedicata al tema delle migrazioni, in cui il mare diventa metafora di confine, resistenza e memoria. Imaginarium 2025 prosegue così la volontà di Acqua Foundation di utilizzare l’arte come strumento per stabilizzare il dialogo tra la creatività e le imprese per generare soluzioni reali. In un momento in cui la sostenibilità rischia di ridursi a immagine, il forum vuole mostrare come il contributo delle industrie creative sfoci in pratiche concrete, unendo narrazione, tecnologia e responsabilità sociale.
Altri articoli dell'autore
La mostra site specific dell’artista olandese è il primo appuntamento di un percorso che nelle prossime settimane porterà a Torino Artissima, Jeff Wall, i 25 anni del Museo Nazionale del Cinema e nuovi progetti legati a fotografia, ambiente e sport
Inaugurato a San Floriano del Collio il parco d’arte permanente progettato per GO!2025 dai produttori Robert Princic (Gradis’ciutta) e Matjaž Četrtič (Ferdinand). Tra installazioni e poesia, anche un bando per under 35
Termina il 12 settembre la raccolta delle candidature all’edizione 2026 dell’Art Conservation Project, il programma con cui Bank of America sostiene da oltre quindici anni la conservazione del patrimonio artistico mondiale. Una pratica di grande responsabilità civile e culturale che ha un precursore italiano: il programma Restituzioni di Intesa Sanpaolo
Proclamati i vincitori della prima edizione del Premio: il duo MASBEDO e Clarissa Baldassarri, con menzione speciale ad Angelo Mosca. La cerimonia della prima edizione del Jumeirah Capri Palace, istituito nell’ambito del Festival del Paesaggio di Anacapri per affiancare l’ospitalità di lusso al sostegno della scena artistica contemporanea e del territorio caprese, si è svolta nella serata di sabato 6 settembre