Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

Il sismografo ribelle

Il sismografo ribelle

Ada Masoero

Giornalista e critico d’arte Leggi i suoi articoli

Prosegue fino al 30 gennaio, da Lorenzelli arte, la raffinata mostra «Segni di sogno», di Osvaldo Licini, artista presentato dalla galleria per la prima volta nel 1961. A cura di Roberto Borghi con Matteo Lorenzelli e Giorgio Magnoni, collezionista e studioso dell’artista marchigiano (1894-1958) sfilano 70 disegni e una decina di dipinti, accostati in un dialogo che evidenzia i nuclei generativi di ognuno dei filoni di ricerca da lui praticati.

I disegni, divisi per cicli, li attraversano tutti, dall’astrazione degli anni Trenta fino agli «Angeli ribelli», dando conto della capacità di Licini di muoversi sul filo di una «ripetizione differente», sempre rinnovata. Del resto già il critico Giuseppe Marchiori, il suo interlocutore più vicino per sensibilità e acume critico, scriveva che per Licini il disegno era «il sismografo, per così dire, delle idee immediate. Per arrivare alla pittura, Licini passava come gli antichi attraverso il disegno, studiando e perfezionando gli schemi compositivi, fino a creare, del suo mondo immaginario, archetipi perfetti e definitivi».

 

Ada Masoero, 14 gennaio 2016 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Il presidente della Fondazione Burri dichiara che l’istituzione erede del maestro non è mai stata interpellata e che in tre anni le sue lettere non hanno ricevuto risposta. Non solo: smentisce che il soprintendente gli abbia dato appuntamento per settembre

A settembre al Palazzo Reale di Milano, dov’è ricostruito il fregio dei «Fasti di Napoleone» distrutto nell’ultima guerra mondiale, un centinaio di opere dell’artista (anche inedite). A complemento, un itinerario nei «suoi» luoghi

A Mantova la Fondazione sostiene il restauro della più sontuosa delle sale di Giulio Romano in Palazzo Te: «In Italia si pensa a lasciare tutto ai figli, ma per me, cresciuta nella cultura americana, è un gesto naturale»

Compie 25 anni Arthemisia, la società che ha aperto tante nuove strade nella produzione di mostre e che, nonostante le perplessità di alcuni e le traversie giudiziarie, ottiene grandi successi attraverso la «democratizzazione» dell’arte

Il sismografo ribelle | Ada Masoero

Il sismografo ribelle | Ada Masoero