Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Dettaglio di Claude Monet, «Salici lungo l’Epte, crepuscolo» (1891)

Courtesy Christie’s

Image

Dettaglio di Claude Monet, «Salici lungo l’Epte, crepuscolo» (1891)

Courtesy Christie’s

Il paesaggio fluviale di Monet potrebbe incassare oltre 30 milioni

Il dipinto che andrà in asta da Christie’s a New York, «Salici lungo l’Epte, crepuscolo», è stato esposto al Museum of Fine Arts di Boston per oltre 30 anni

 

Carlie Porterfield

Leggi i suoi articoli

«Salici lungo l’Epte, crepuscolo» (1891) di Claude Monet sarà tra le opere protagoniste dell’asta serale dedicata al XX secolo che Christie’s terrà il mese prossimo durante le prestigiose vendite primaverili a New York. Con una stima compresa tra i 30 e i 50 milioni di dollari, è tra i lotti più quotati annunciati finora per la stagione delle aste. Il dipinto fa parte della serie «Les Peupliers» di Monet, ispirata a otto pioppi lungo le rive del fiume Epte, appena a sud della sua casa a Giverny. Il dipinto fu esposto per la prima volta alla Galerie Durand-Ruel et Cie di Parigi e acquistato dal leggendario mercante d’arte impressionista Paul Durand-Ruel. Rimase nella collezione di famiglia fino al 1955. Il dipinto «Peupliers» arriva ora all’asta da un’altra collezione privata, dove è stato conservato per oltre sei decenni. Prima della vendita, il dipinto sarà presentato a Taipei e poi tornerà a New York in vista dell’asta del 12 maggio. In precedenza è stato esposto al Museum of Fine Arts di Boston per oltre 30 anni.
«Dopo essere stato custodito con cura per diverse generazioni in una collezione privata e generosamente prestato a musei di tutto il mondo, siamo onorati di presentare questo capolavoro impressionista», ha dichiarato Vanessa Fusco, responsabile del dipartimento di arte impressionista e moderna di Christie's New York. Nove dei 24 dipinti «Les Peupliers» sono ora conservati in collezioni museali, tra cui il Musée d'Orsay di Parigi, il Metropolitan Museum of Art di New York, la Tate di Londra, il Philadelphia Museum of Art e il National Museum of Western Art di Tokyo. Christie’s afferma che questo dipinto è «particolarmente notevole» per la sua tavolozza di colori crepuscolari e la «qualità onirica della luce vibrante e mutevole» durante il passaggio dal giorno alla notte.
 Il paesaggio fluviale di Monet, alto un metro, non è l'unica opera di spicco di una figura canonica della Francia di fine Ottocento che sarà messa all’asta il mese prossimo. Martedì Sotheby’s ha annunciato che metterà all’asta il «Ritratto di Madame Cézanne»(1877) di Paul Cézanne, un ritratto di Hortense Fiquet, moglie dell’artista. La casa d’aste stima che sarà venduto per una cifra compresa tra i 5 e i 7 milioni di dollari; è una delle numerose opere in vendita appartenenti alla collezione di Rolf e Margit Weinberg. Altre importanti opere d’arte che saranno messe all’asta a New York in questa stagione includono lotti provenienti dalla collezione del fondatore di Barnes and Noble Leonard Riggio e di sua moglie Louise, parte della collezione personale della gallerista Daniella Luxembourg e «Big Electric Chair» (1967-68) di Andy Warhol.

Carlie Porterfield, 17 aprile 2025 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Con due fiere e un nuovo festival, la nota meta sciistica situata tra le montagne del Colorado, è diventata una delle principali destinazioni artistiche

La scorsa settimana l’associazione americana ha inviato via email la comunicazione ai suoi membri, affermando che la decisione è stata presa tenendo conto della «sostenibilità a lungo termine»

Secondo quanto riferito, il facoltoso acquirente avrebbe intenzione di prestare le sue copie del Tredicesimo Emendamento e della Proclama di Emancipazione a un’istituzione statunitense

Anche le opere di Michael Armitage, Adrian Ghenie e Frank Bowling sono state tra i pezzi più venduti

Il paesaggio fluviale di Monet potrebbe incassare oltre 30 milioni | Carlie Porterfield

Il paesaggio fluviale di Monet potrebbe incassare oltre 30 milioni | Carlie Porterfield