Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Milano. Il 10 dicembre alle 18.30 sarà consegnato al Museo Diocesano di Milano il Premio Silvia Dell’Orso 2015, importante riconoscimento, giunto alla sua sesta edizione, istituito in memoria di Silvia Dell’Orso (1956-2009), la giornalista e saggista scomparsa prematuramente che ha speso l’intera vita professionale nel divulgare al meglio i temi legati ai beni culturali e ambientali, alle arti visive, ai musei.
I vincitori del Premio Silvia Dell’Orso 2015 per il miglior lavoro di divulgazione nell’ambito dei beni culturali sono Ilaria Baratta (28 anni) e Federico Giannini (29), autori del portale web di storia dell’arte «Finestre sull’Arte», che raggiunge i 50mila visitatori al mese e conta oltre 225mila fan su Facebook. «Finestre sull’Arte» integra il primo podcast italiano di storia dell’arte, un blog sempre aggiornato, racconti di viaggi focalizzati sull’arte e i beni culturali, un corso di storia dell’arte e diversi approfondimenti, con particolare attenzione ai più recenti dibattiti attributivi e un costante ricorso a fonti rigorose e scientificamente autorevoli.
Il premio, di tremila euro, è promosso dall’Associazione Culturale Silvia Dell’Orso (www.a-sdo.org), presieduta da Paolo Cavaglione, ed è assegnato dal suo comitato scientifico, formato da Annalisa Cicerchia, Pietro Clemente, Marisa Dalai Emiliani, Francesco Erbani, Mario Turci e Paolo Cavaglione. Ma sebbene esso rappresenti il momento di massima visibilità dell’Associazione, non è che una delle sue numerose attività, tutte tese alla promozione e all’incentivazione di una «corretta divulgazione, strumento imprescindibile per formare nei cittadini consapevolezza e sensibilità nei confronti del patrimonio culturale».

La pagina web di Finestre sull'Arte
Altri articoli dell'autore
Grazie al motto «preservare per valorizzare», il segretario generale del più antico museo di Milano ha ottenuto lo scorso anno un incremento di visitatori del 20 per cento: «Occuparsi di cultura significa trasmettere conoscenza a chi ignora: il mio modello è inclusivo, non elitario e soprattutto non autoreferenziale»
Alle Gallerie d’Italia di Milano 30 scatti e due video di Jess T. Dugan, artista statunitense, donna alla nascita, campione della comunità Lgbtq+
Da Arte Invernizzi, a Milano, sono esposte opere in plexiglas dell’artista veneziano che trasforma luce e colore in paesaggi mentali immersivi
Acquistati e restaurati da Banca Ifis sono esposti per un anno nella Pinacoteca di Brera in dialogo con altri capolavori del maestro neoclassico conservati nel museo