Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Il Piccolo Corridoio Vasariano visto da Corso Italia

© Alessandro Schinco

Image

Il Piccolo Corridoio Vasariano visto da Corso Italia

© Alessandro Schinco

Il Piccolo Corridoio Vasariano collega di nuovo Palazzo della Fraternita e Logge

In occasione dei 450 anni dalla morte del maestro aretino, è stato da poco restaurato (con un finanziamento di 35mila euro) il percorso sospeso tra i due edifici in Piazza Grande ad Arezzo

Elena Franzoia

Leggi i suoi articoli

Nell’ambito delle iniziative conclusive di «Arezzo. La città di Vasari», programma celebrativo promosso nel 2024 da Comune di Arezzo e Fondazione Cr Firenze con Fondazione Guido D’Arezzo in occasione dei 450 anni dalla morte del versatile artista, è stato da poco restaurato il cosiddetto Piccolo Corridoio Vasariano, percorso sospeso che collega due tra le maggiori emergenze monumentali di Piazza Grande: Palazzo delle Logge e Palazzo della Fraternita dei Laici. L’intervento è stato reso possibile da un finanziamento di 35mila euro afferente alle celebrazioni. Attualmente il Piccolo Corridoio collega il Liceo Musicale, che ha sede nel Palazzo delle Logge, sbarcando proprio di fronte a quel Teatro voluto dallo stesso Vasari e oggi utilizzato come aula e sala da concerti, e la Casa della Musica (Camu), alloggiata negli spazi della Fraternita. 

È stata rimossa la tamponatura delle due porte tra Liceo e Corridoio e sono stati ripristinati pavimento, pareti e soffitto con materiali e lavorazioni consone al contesto. Verso la Fraternita, un dislivello di circa tre metri tra pavimento della Camu e porta di accesso al Corridoio ha motivato la realizzazione di una scala a chiocciola metallica bianca. Nel Corridoio è stato mantenuto il cassettonato ligneo del soffitto e rimosso l’intonaco deteriorato dei parapetti, con successivo rifacimento a calce naturale. Il pavimento in lastre di pietra serena è stato pulito, consolidato e trattato. È stato infine eseguito un accurato intervento di restauro conservativo delle parti lapidee che ha interessato anche i due grandi stemmi medicei affacciati su via Giorgio Vasari e corso Italia. 

Vasari progettò le Logge nel 1573 su commissione della Fraternita dei Laici modificando drasticamente l’assetto urbanistico di Piazza Grande e innestando una grandiosa cortina rinascimentale nel cuore della città medievale, con ridimensionamento dell’antica platea communis di cui l’edificio occupa un intero lato. Alla morte di Vasari la realizzazione fu portata avanti da Alfonso Parigi, che concluse le Logge nel 1595. Sempre su disegno vasariano venne costruito nel 1549 il campanile a vela del Palazzo della Fraternita, iniziato nel 1375 come sede dell’istituzione più importante della città in ambito assistenziale e culturale alla cui realizzazione collaborò successivamente anche Bernardo Rossellino. Dal 1786 il palazzo divenne sede del tribunale e nel 2010 fu adeguato a museo. Al piano terra l’edificio ospita anche il Museo Orodautore, dedicato alle eccellenze orafe del distretto aretino. 

«La riapertura del Piccolo Corridoio è un’operazione insieme pratica e simbolica, commenta Lorenzo Cinatti, direttore della Fondazione Guido d’Arezzo che costituisce il braccio operativo del Comune di Arezzo in ambito culturale. La volontà era restituirgli il suo ruolo di collegamento tra Palazzo della Fraternita e Logge, dato che da una parte c’è la Camu, dall’altra il Liceo Musicale con il Teatro. In futuro si potranno quindi configurare nuove sinergie tra queste due realtà che insieme delineano una specie di “multisala” della musica, motivando anche i giovani che frequentano il liceo a interagire con la nostra Fondazione grazie a una partecipazione che non sia solo ascolto, ma magari anche programmazione congiunta di piccoli eventi. Formeremmo così non solo un pubblico, ma anche dei cittadini interessati al patrimonio collettivo». Date le differenti esigenze di Camu e liceo, attualmente il Piccolo Corridoio è visitabile solo tramite visite guidate prenotabili su discoverarezzo.com, che conducono dal Palazzo di Fraternita, con il museo e la Camu, al Teatro Vasariano delle Logge. La visita comprende il Museo Orodautore.

Piazza Grande ad Arezzo, sulla sinistra la Pieve romanica di Santa Maria Assunta, al centro il Palazzo della Fraternita dei Laici, sullo sfondo il Piccolo Corridoio Vasariano e sulla destra il Palazzo delle Logge. Courtesy: Discover Arezzo

Elena Franzoia, 22 luglio 2025 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Il 26 luglio Firenze celebra la santa patrona rendendo accessibile il luogo in cui è custodito un affresco staccato di Orcagna in cui è raffigurata durante la cacciata del tirannico duca d’Atene Gualtieri di Brienne

Era stata rubata nel 1973 ed era finita in una collezione privata britannica. I Carabinieri l’avevano rintracciata nel 2017, ma solo ora è rientrata in Italia

L’antica proprietà della casata fiorentina, risalente al tardo Cinquecento, è stata recentemente oggetto di un restauro (1,8 milioni dal Pnrr) che ha interessato in particolar modo il parco circostante

Nel Palazzo Reale, considerato «l’ottava meraviglia del mondo», è riunito un centinaio di capolavori di uno dei più influenti scultori del Secolo d’Oro

Il Piccolo Corridoio Vasariano collega di nuovo Palazzo della Fraternita e Logge | Elena Franzoia

Il Piccolo Corridoio Vasariano collega di nuovo Palazzo della Fraternita e Logge | Elena Franzoia