Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Redazione
Leggi i suoi articoliIl lavoro dell’artista visiva Federica Sasso si inserisce in una ricerca sulle nuove generazioni, il rapporto con il corpo e il modo in cui le nuove tecnologie impattano su di esso. Sasso è interessata a osservare la relazione tra tecnologia, ergonomia e fisicità, e come il processo di autorappresentazione si estremizza in determinati luoghi o spazi pubblici. I soggetti di questo progetto saranno sia visitatori sia rappresentazioni con la modella e performer Martina Boaretto, per esplorare la relazione tra fisico e digitale, presenza individuale e collettiva nei luoghi dell’arte, e il nostro rapporto con le estensioni digitali del corpo.

«Martina» di Federica Sasso

«Dettaglio» di Federica Sasso

«Iphone» di Federica Sasso

«Dettaglio#2» di Federica Sasso

«Selfie» di Federica Sasso

«Martina» di Federica Sasso

«Crop 1» di Federica Sasso

«Crop #2» di Federica Sasso

«Phone» di Federica Sasso

«Mani» di Federica Sasso

«Phone 2» di Federica Sasso

«Scalinata» di Federica Sasso

«Linee» di Federica Sasso

«Bus» di Federica Sasso

«Tasca» di Federica Sasso

«Selfie» di Federica Sasso

«Light» di Federica Sasso

«Fullbody» di Federica Sasso

«Martina» di Federica Sasso

«Head» di Federica Sasso

«Martina» di Federica Sasso

«Crop» di Federica Sasso

«Ultima cena» di Federica Sasso

«Blu» di Federica Sasso

«Hand» di Federica Sasso

«Hand 2» di Federica Sasso

«Hand 3» di Federica Sasso

«Chiesa» di Federica Sasso

«Sagome» di Federica Sasso

«Viso» di Federica Sasso

«Ombra» di Federica Sasso

«Luce» di Federica Sasso

«Annusare» di Federica Sasso

«Hands» di Federica Sasso

«Capovolto» di Federica Sasso

«Giallo» di Federica Sasso

«Attesa» di Federica Sasso

«Scaffale» di Federica Sasso
Altri articoli dell'autore
Il museo più visitato al mondo ieri è rimasto chiuso per qualche ora a causa di una protesta spontanea degli addetti alla sorveglianza
Il termine per la presentazione delle candidature è scaduto il 15 giugno. Si sono presentate Alba, Pietrasanta, Chioggia, Termoli e, congiuntamente, Varese-Gallarate e Foligno-Spoleto
Fratello del megacollezionista d’arte Ronald, ha portato l’azienda di famiglia a fatturare oltre 15 miliardi di dollari. Nel 2013 ha donato la sua raccolta di arte cubista al Metropolitan Museum
Nella seconda settimana di luglio si celebra, tra visite guidate, tour, mostre e convegni, il movimento artistico e culturale del Liberty