Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Redazione
Leggi i suoi articoliIl lavoro dell’artista visiva Federica Sasso si inserisce in una ricerca sulle nuove generazioni, il rapporto con il corpo e il modo in cui le nuove tecnologie impattano su di esso. Sasso è interessata a osservare la relazione tra tecnologia, ergonomia e fisicità, e come il processo di autorappresentazione si estremizza in determinati luoghi o spazi pubblici. I soggetti di questo progetto saranno sia visitatori sia rappresentazioni con la modella e performer Martina Boaretto, per esplorare la relazione tra fisico e digitale, presenza individuale e collettiva nei luoghi dell’arte, e il nostro rapporto con le estensioni digitali del corpo.

«Martina» di Federica Sasso

«Dettaglio» di Federica Sasso

«Iphone» di Federica Sasso

«Dettaglio#2» di Federica Sasso

«Selfie» di Federica Sasso

«Martina» di Federica Sasso

«Crop 1» di Federica Sasso

«Crop #2» di Federica Sasso

«Phone» di Federica Sasso

«Mani» di Federica Sasso

«Phone 2» di Federica Sasso

«Scalinata» di Federica Sasso

«Linee» di Federica Sasso

«Bus» di Federica Sasso

«Tasca» di Federica Sasso

«Selfie» di Federica Sasso

«Light» di Federica Sasso

«Fullbody» di Federica Sasso

«Martina» di Federica Sasso

«Head» di Federica Sasso

«Martina» di Federica Sasso

«Crop» di Federica Sasso

«Ultima cena» di Federica Sasso

«Blu» di Federica Sasso

«Hand» di Federica Sasso

«Hand 2» di Federica Sasso

«Hand 3» di Federica Sasso

«Chiesa» di Federica Sasso

«Sagome» di Federica Sasso

«Viso» di Federica Sasso

«Ombra» di Federica Sasso

«Luce» di Federica Sasso

«Annusare» di Federica Sasso

«Hands» di Federica Sasso

«Capovolto» di Federica Sasso

«Giallo» di Federica Sasso

«Attesa» di Federica Sasso

«Scaffale» di Federica Sasso
Altri articoli dell'autore
Tutto è iniziato poco dopo le 9:30 del mattino, quando quattro individui mascherati sono arrivati a bordo di due motociclette e un furgone, la cui scala meccanica è stata usata per accedere a una finestra che affaccia sulla Senna
I tre maestri della fotografia italiana sono i protagonisti di una vendita storica, che consolida il ruolo di primissima fascia che la maison ricopre nel settore
La fiera sarà organizzata in concomitanza con Miart, rafforzando il calendario della Milano Art Week e proiettando la città sempre più al centro della scena artistica europea
Dal 27 al 29 ottobre il Mann e l’Accademia di Belle Arti accoglieranno incontri, dibattiti, tavole rotonde con oltre 100 protagonisti internazionali