Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Una veduta degli scavi di Herdonia, nel comune di Ordona (Fg)

Foto: Fai-Fondo Ambiente Italiano

Image

Una veduta degli scavi di Herdonia, nel comune di Ordona (Fg)

Foto: Fai-Fondo Ambiente Italiano

Il Castellum di Herdonia, la città che fu data alle fiamme da Annibale

Nel sito archeologico pugliese procedono i restauri alle vestigia tardomedievali della «domus federiciana», costruita su una preesistente basilica dell’XI secolo

Gaspare Melchiorri

Leggi i suoi articoli

Il 4 settembre, a partire dalle 17.30, si terrà ad Ordona (Fg) un cantiere-evento, organizzato dalla Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Barletta-Andria-Trani e Foggia con il Comune di Ordona, per la presentazione dello stato avanzamento lavori di restauro del Castellum di Herdonia, l’antica città celebre per esser stata «punita» per la sua fedeltà a Roma da Annibale, che, dandola alle fiamme, la distrusse nel corso della Seconda guerra punica.

L’intervento si inserisce nel quadro del Piano Nazionale per gli Investimenti Complementari al Pnrr, nell’ambito del progetto «Appia Viarum - tratto di Ordona (area archeologica di Herdonia, Ponte Rotto sul Cervaro e Ponte romano sul Carapelle)». 

Il cantiere riguarda l’area del Castellum, che sorge accanto al sito archeologico, una zona già indagata negli anni ’60 da Joseph Mertens, ora oggetto di nuovi studi da parte dell’Università di Foggia. Gli interventi riguardano la domus federiciana, edificata su una preesistente basilica dell’XI secolo, e consistono nel consolidamento delle murature, nella pulizia delle strutture e nella creazione di percorsi di visita lungo la cinta muraria documentata dalle planimetrie di Mertens. Durante i lavori sono emersi tratti delle mura e forse anche una torre angolare. Al termine dei lavori, il Castellum sarà restituito alla fruizione pubblica e integrato nel più ampio percorso di visita dell’area archeologica.

L’evento, voluto dalla Soprintendenza di concerto con il Comune di Ordona, vede la collaborazione di Italia Nostra e dell’Università di Foggia, con il coinvolgimento di realtà culturali ed economiche del territorio. Il programma prevede gli interventi della soprintendente Anita Guarnieri, della sindaca di Ordona Adalgisa La Torre, del presidente di Italia Nostra (sezione di Foggia) Nicola Pesante, dei docenti dell’Università di Foggia Danilo Leone e Pasquale Favia. Seguirà una breve visita guidata all’area di cantiere a cura dei funzionari Sabap Bat-Fg.

«Il cantiere-evento rappresenta un’occasione importante di apertura e condivisione con la comunità, ha dichiarato la soprintendente Anita Guarnieri. Restituire alla fruizione pubblica un luogo come il Castellum di Herdonia significa dare avvio a un processo virtuoso di valorizzazione che non riguarda soltanto l’area archeologica, ma l’intero territorio, chiamato a riconoscersi nel proprio patrimonio e a farsene protagonista». La partecipazione è gratuita, con prenotazione obbligatoria al numero 379 305 9181.

Gaspare Melchiorri, 01 settembre 2025 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Provengono dalla necropoli di Tharros, furono acquistati nel XIX secolo da un deputato al Parlamento britannico e dovrebbero arrivare al Museo di Cabras entro novembre

Una sentenza del Consiglio di Stato ha respinto in via definitiva il ricorso della società edilizia che avrebbe trasformato l’area circostante in un vasto quartiere residenziale

Per un progetto di conservazione e digitalizzazione il museo texano ha ricevuto anche 100mila $ da Google

Parte il restauro dello storico parco della città toscana nella porzione di giardino oggi di proprietà comunale. Venne realizzato nel 1557, in meno di 40 giorni

Il Castellum di Herdonia, la città che fu data alle fiamme da Annibale | Gaspare Melchiorri

Il Castellum di Herdonia, la città che fu data alle fiamme da Annibale | Gaspare Melchiorri