Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Jean-Michel Basquiat, Untitled

Phillips

Image

Jean-Michel Basquiat, Untitled

Phillips

Il Basquiat di David Bowie in asta da Phillips

L'asta di arte moderna e contemporanea presenta 40 lotti raramente comparsi in asta. Uno di questi appartenne all'iconico musicista

Margherita Panaciciu

Leggi i suoi articoli

40 lotti sfilano al 432 Park Avenue, dove Phillips presenta un'asta di arte moderna e contemporanea davvero interessante. Balza subito all'occhio un dato: il 90% delle opere proposte non passa sul mercato da oltre 15 anni. Sintomo di un catalogo fresco e pieno di riscoperte, potenzialmente la miscela ideale per i collezionisti, liberi di puntare su artisti affermati ma godendo della possibilità di aggiudicarsi opere "rinfrescate" da qualche anno lontane dai riflettori.

Tra queste vi è certamente un «Untitled »(1984, stima 4,5-6,5 milioni di dollari) di Jean-Michel Basquiat, che la provenienza rende davvero fuori dal comune. L'opera, una delle diciotto tele dipinte dall'artista durante il suo soggiorno in Svezia, fu inizialmente acquistata da Bruno Bischofberger, forse il più importante sostenitore dell'artista. Ancora più interessante è però il successivo proprietario del dipinto, ovvero David Bowie, che ne entrò in possesso nel 1995 e non se ne privò più. Sulla sinistra la composizione presenta i disegni, in stile fumetto, di un coccodrillo la cui immagine si ripete sempre più colorata; alla destra troviamo un volto estremamente stilizzato, e sopra l'iconica corona del writer. Insomma, tutti gli elementi tipici di Basquiat sono presenti. Compresa la stima elevata in sede d'asta, che questa volta è di 4,5-6,5 milioni di dollari.

Di tanti piccoli disegni e figure si compone un altro «Untitled» (1985-1986) di Basquiat, mai comparso in asta e ora proposto a 1,5-2 milioni di dollari. Un'opera di grandi dimensioni, al cui interno troviamo alcuni dei riferimenti iconografici dell'artista, inerente a musica, anatomia, scienza, religione e non solo. Per i più attenti, un dettaglio curioso: alcuni di questi elementi ritornano ingranditi in altre opere dell'artista, tra cui «Icarus Esso», 1986, «Dogman», 1986 e «Harlem paper product», 1987.

Pablo Picasso, «Homme et femme à table»

Non si era mai visto sul mercato secondario neppure «Mann mit zwei Kindern» (1966) di Gerhard Richter. Il dipinto ritrae il collaboratore e caro amico di Richter, Sigmar Polke, da bambino con la sua famiglia. Un tributo all'amicizia, ma anche l'occasione per sperimentare i Photo Paintings, attraverso cui l'artista, intervenendo pittoricamente su uno scatto, cercava di trovare una sintesi tra le due modalità di rappresentazione. Vent'anni che non passava sotto il martello di vendita «Homme et femme à table» (1902-1903) di Pablo Picasso, valutata 4-6 milioni di dollari. Si tratta di un'opera giovanile in cui l'artista ha ritratto l'amico Angel Fernández de Soto mentre siede al tavolo di un caffè in compagnia della moglie. Debitore alla poetica di Degas e Toulouse-Lautrec, il ritratto a pastello fonde scena di genere e ritrattistica psicologica, prefigurando la profondità emotiva del periodo blu di Picasso e il suo interesse cubista per la natura morta.

Si asciuga l'intensità emotiva e dilaga il rigore con un importante lavoro di Donald Judd, anch'esso al debutto in asta. Realizzato nel 1981, nel pieno delle ricerche dell'artista attorno a materiale, spazio e colore, «Untitled» (stima 1-1,5 milioni di dollari), dà forma a queste ricerche attraverso una scatola di rame divisa in due parti e rivestita di plexiglas blu, un'evoluzione della sua iconica struttura “meter box” che esplorava nuove relazioni spaziali e cromatiche.

Discorso analogo per «Landline Dark Blue» (2017) di Sean Scully e «Figure 3» (1997) di Jasper Johns, mai prima d'ora all'incanto. Ideato nel 1961 e realizzato quasi trent'anni dopo, nel 1997, il capolavoro di Johns è il numero 3 di un'edizione di 4. Altri pezzi interessanti in catalogo sono «The Twenty-Sixth V.N. Painting» (stima 2,5-3,5 milioni di dollari)) di David Hockney e «Happy Birthday» (stima 1,5-2 milioni di dollari) di Wayne Thiebaud. Due torte con cui idealmente festeggiare un catalogo che regalerà soddisfazioni.
 

Gerhard Richter, «Mann mit zwei Kindern»

Margherita Panaciciu, 02 maggio 2025 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

L’asta di Farsetti dedicata all’arte contemporanea e moderna, in due sessioni, propone un corpus di opere straordinarie dei più grandi maestri del Novecento europeo

L'opera, realizzata nell'ambito della bottega di Leonardo, è passata dai 100-150 mila euro della stima ai 650 mila euro dell'aggiudicazione

Il curatore svizzero assegnerà i premi della 19. Mostra Internazionale insieme all'italiana Paola Antonelli e alla sudafricana Mpho Matsipa

La maison aggiunge un'altra grande collezione, stimata 12 milioni di dollari, alle aste che terrà a maggio a New York

Il Basquiat di David Bowie in asta da Phillips | Margherita Panaciciu

Il Basquiat di David Bowie in asta da Phillips | Margherita Panaciciu