Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Il Museo Nazionale della Norvegia a Oslo

Image

Il Museo Nazionale della Norvegia a Oslo

IL MUSEO DEL 2022 | Il Museo Nazionale della Norvegia di Oslo

I protagonisti dell’anno scelti dalla redazione | Prima di tutto una straordinaria operazione di politica culturale, dimostra come le grandi iniziative, quelle che hanno senso e offrono significato, siano rette da vaste ambizioni e da un chiaro progetto culturale

Alessandro Martini

Leggi i suoi articoli

Il Museo Nazionale della Norvegia, inaugurato l’11 giugno nel cuore di Oslo, è prima di tutto una straordinaria operazione di politica culturale, realizzata nel corso degli anni e sostenuta da successivi governi e amministrazioni locali, con una forte e qualificante partecipazione del collezionismo privato. Un segnale quindi di come le grandi iniziative, quelle che hanno senso e offrono significato, siano rette da vaste ambizioni e da un chiaro progetto culturale, accompagnati da consenso sociale e politico.

Il megamuseo nasce dalla fusione, approvata e realizzata tra 2003 e 2005, di quattro diverse e storiche istituzioni come il Kunstindustrimuseet (Museo di Arti Decorative e Design), la Nasjonalgalleriet (Galleria Nazionale), il Museet for samtidskunst (Museo d’Arte Contemporanea) e il Nasjonalmuseet-Arkitektur (Museo di Architettura). Questo per dire dell’ampiezza delle collezioni (400mila pezzi) e dei campi di indagine del nuovo museo.

Nel 2008 è stato scelto il sito, a ridosso del porto e all’incrocio del sistema di trasporti pubblici (è infatti previsto un ridottissimo numero di parcheggi per auto); nel 2009 è stato indetto un concorso di architettura, vinto dall’architetto italo-tedesco Klaus Schuwerk; la costruzione è iniziata nel 2014. Costato 61 milioni di euro, il Museo Nazionale della Norvegia è oggi il più vasto museo dell’Europa settentrionale, con una superficie totale di 54.600 metri quadrati (più del Rijksmuseum di Amsterdam).

Su circa 90 sale, solo tre sono dedicate a singoli protagonisti: Edvard Munch, naturalmente (di cui è esposto «L’Urlo»), l’innovativa naturalista Harriet Backer e Sverre Fehn (1924-2009), il principale architetto norvegese del XX secolo. Il museo affronta e soddisfa tutti i temi e gli aspetti di maggiore attualità, non perché di moda ma in quanto sostanziali, e lo fa con attenzione e naturalezza nordica: dalla parità di genere alla sostenibilità, fino all’inclusività delle minoranze.

Dal punto di vista energetico, il museo è stato progettato per avere una «carbon footprint» pari alla metà di quella di ogni altro analogo museo e l’acqua proveniente dal vicino fiordo è utilizzata per riscaldamento e raffrescamento. Le strutture utilizzano acciaio riciclato. Una grande caffetteria interna comprende anche un vasto e piacevolissimo luogo di sosta per il pubblico, arricchito dall’enorme parete di Sol LeWitt «Wall Drawing #839». Non manca il «luogo spettacolare», richiesto a ogni megamuseo per essere davvero iconico: la Light Hall alla sommità dell’edificio, destinata ad accogliere progetti speciali sul modello della Turbine Hall della Tate Modern di Londra, è un enorme parallelepido che si illumina al calare del sole, grazie alle pareti di sottili lastre di marmo traslucido.

Oggi il nuovo museo entra a far parte della straordinaria collezione di grandiose architetture pubbliche di Oslo che, insieme al Museo Munch inaugurato lo scorso anno, al Teatro dell’Opera (2007) e al Museo Astrup Fearnley (2012), hanno trasformato la città in un’attrazione turistica globale. Anche in questo caso grazie a una visione strategica ambiziosa e rinnovata negli anni.

Tutti i premi del 2022 qui

Il Museo Nazionale della Norvegia a Oslo

Alessandro Martini, 22 dicembre 2022 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

«Abbiamo avuto la fortuna, o la visione, di arrivare in Arabia Saudita quando il terreno era ancora vergine», dice Massimo Fogliati, uno dei titolari dell’azienda, che oggi è impegnata in progetti, musei ed eventi «ad alto contenuto culturale e tecnologico», come la Biennale di Gedda

Con il numero di marzo, dopo 200 «Pagelle dei musei italiani», la nostra esperta conclude la sua «indagine sul campo» attraverso allestimenti, illuminazione, servizi, sistemi informatici, caffetterie e bookshop. A tutto ha dato un voto: anche ai fasciatoi nelle toilette

Capitale Europea della Cultura 2025, la «Manchester tedesca», distrutta dagli Alleati e ricostruita come Karl-Marx-Stadt, oggi rilegge sé stessa e il proprio passato urbano. E punta a coinvolgere «la gente» perché faccia sentire la sua voce

IL MUSEO DEL 2022 | Il Museo Nazionale della Norvegia di Oslo | Alessandro Martini

IL MUSEO DEL 2022 | Il Museo Nazionale della Norvegia di Oslo | Alessandro Martini