Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Torey Akers
Leggi i suoi articoliL’ultima vittima del tentativo dell'amministrazione Trump di metter fine alle iniziative per la diversità, l’equità e l’inclusione (Dei) finanziate a livello federale è il National Endowment for the Arts (Nea; un’agenzia federale indipendente fondata nel 1965 che è il principale finanziatore delle arti e dell'educazione artistica nelle comunità nazionali e un catalizzatore del sostegno pubblico e privato alle arti, Ndr). In un comunicato stampa del 6 febbraio un portavoce ha spiegato che l’organizzazione ha modificato le linee guida delle sovvenzioni 2026 per dare priorità ai progetti volti a celebrare l’imminente 250mo anniversario della firma della Dichiarazione d’Indipendenza. Il Nea ha anche depennato la sovvenzione Challenge America, con cui premiava i progetti che «estendono la portata delle arti a gruppi/comunità poco serviti», assegnando 10mila dollari alle piccole organizzazioni che potevano stanziare una somma corrispondente.
In un’e-mail al «Washington Post», Elizabeth Auclair, vicedirettrice degli affari pubblici del Nea, ha scritto che «le sovvenzioni per l’anno fiscale 2025 annunciate all'inizio di quest'anno sono state tutte approvate dalla presidenza del Nea sotto la precedente amministrazione. Le organizzazioni raccomandate lavorano poi con il Nea per finalizzare i premi. L'aggiornamento di oggi riguarda i candidati per l'anno fiscale 2026». Sul sito web del Nea un annuncio invita i candidati ad aderire al programma Grants for Arts Projects, gli aggiornamenti online però mostrano che ora le linee guida del programma «puntano su progetti che celebrano il ricco patrimonio artistico e la creatività della nazione onorando il 250mo degli Stati Uniti d'America». I candidati hanno tempo fino al 10 luglio per far domanda; le organizzazioni che l’hanno già presentata dovranno riformularla secondo le nuove linee guida.
L’annuncio del Nea fa seguito alla firma di un ordine esecutivo del 29 gennaio 2025 da parte del presidente Trump che ha istituito una nuova task force per «pianificare, organizzare e attuare» la celebrazione del 250mo anniversario della Dichiarazione di Indipendenza, separata dalla Commissione per il 250mo degli Stati Uniti. Entro il 1° marzo le agenzie federali devono presentare gli eventi previsti per il 2026. Il cambio di programma del Nea è dunque l’ultimo di una lunga scia di direttive presidenziali, tra cui la chiusura dell’ufficio per la diversità dello Smithsonian e la riassegnazione del personale del Dei alla National Gallery of Art di Washington. Durante il primo mandato di Trump diverse proposte di bilancio sostenute dai repubblicani hanno tentato di realizzare l'obiettivo a lungo perseguito dal partito di eliminare il Nea. L’amministrazione Trump ha definito le iniziative Dei «programmi di discriminazione illegali e immorali».
Il Nea concede sovvenzioni a teatri, musei e altri enti culturali attingendo a una dotazione annuale di 200 milioni di dollari di fondi federali. Secondo il «Washington Post», per l’anno fiscale in corso l’agenzia ha ricevuto 2.195 richieste di sovvenzioni per progetti artistici, presentate nel febbraio 2024. L’agenzia federale ha dichiarato che nel 2025 assegnerà 1.127 sovvenzioni per un totale di 31.825.500 dollari a sostegno di progetti in 15 settori. Le piccole organizzazioni artistiche di tutto il Paese temono per il futuro della loro programmazione. In una dichiarazione raccolta dal «Washington Post» Roger Schmidt, direttore esecutivo del Sitka Fine Arts Camp, rivolto agli studenti delle zone rurali dell'Alaska, ha definito il cambiamento «una trovata politica e ideologica».
Altri articoli dell'autore
Il murale con il palloncino rosso incerottato a forma di cuore dello street artist brtannico realizzato in un magazzino di Brooklyn nel 2013 è ora in mostra a New York prima dell’incanto a sostegno dell’American Heart Association
L’azione legale di Geffen arriva due mesi dopo che l’investitore nel settore delle criptovalute e acquirente dell’opera «Comedian» di Cattelan, ha intentato una causa rivendicando la proprietà della scultura Le Nez di Giacometti da 78 milioni di dollari
Un ordine esecutivo di Trump volto a reprimere gli atti di vandalismo nella capitale federale ha aumentato la pressione sulle proteste per il clima. Nel 2023 due membri del gruppo ambientalista Declare Emergency avevano preso di mira la teca a protezione dell’opera dello scultore francese nella National Gallery of Art
I procuratori generali di 21 diversi Stati insorgono contro il tentativo di eliminare l’Istituto dei servizi museali e bibliotecari, le cui sovvenzioni sostengono più di 726mila posti di lavoro