Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Redazione GdA
Leggi i suoi articoliLa letteratura torna a mettersi in cammino e il salotto di Palazzo Vendramin Grimani riapre le porte alla terza edizione di Invito al viaggio, la rassegna firmata Fondazione dell’Albero d’Oro che porta a Venezia scrittori-viaggiatori, reporter e protagonisti della scena culturale internazionale. Il tema scelto per quest’anno, i confini, non potrebbe essere più attuale: frontiere geopolitiche, culturali, interiori, linee che dividono e insieme rivelano. Il festival si svolge all’interno della mostra «Di storie e di arte. Tre secoli di vita a Palazzo Vendramin Grimani», prorogata fino al 22 febbraio 2026 dopo l’ottimo riscontro del pubblico. Una cornice viva, che dialoga naturalmente con gli ospiti della rassegna: voci abituate a muoversi tra paesi, crisi, storie, identità.
Per tre giorni a Venezia arriveranno Pierre Adrian, Liseron Boudoul, Béatrice Commengé, Cédric Gras, Paolo Pecere, Sylvain Prudhomme, Nikolaj Schultz, Giustina Selvelli, Olivier Weber e Niccolò Zancan. Scrittori e reporter che hanno attraversato deserti e steppe, archivi e memorie, frontiere e paesaggi interiori. Gli incontri si terranno in italiano, francese e inglese, con traduzione simultanea, e ogni conversazione sarà seguita da un momento conviviale. L’evento è realizzato in collaborazione con la casa editrice veneziana wetlands.
L’apertura, venerdì 21 novembre alle 11, è affidata a Pierre Adrian e Béatrice Commengé, che esploreranno il confine sfuggente tra realtà e memoria, tra ciò che si vive e ciò che si racconta. Nel pomeriggio, alle 15.30, Paolo Pecere e Nikolaj Schultz dialogheranno con Alice Ongaro Sartori sulla metamorfosi del concetto di confine: da barriera a passaggio, da linea di separazione a soglia di trasformazione. Alle 18, Olivier Weber – con la giornalista Caroline Van Offelen – porterà il pubblico «ai confini del mondo», tra steppe e zone di guerra dove storia e geografia si intrecciano con forza.
Sabato 22 novembre, alle 11, Béatrice Commengé, Cédric Gras e Sylvain Prudhomme converseranno con Caroline Broué su come il viaggio, fisico e interiore, plasmi identità e scrittura. Alle 15.30, Cédric Gras con Catherine Van Offelen affronterà le eredità imperiali e le fratture del presente, in un mondo dove la storia continua a ridisegnare le mappe. La giornata si chiuderà alle 18 con Giustina Selvelli e Niccolò Zancan, intervistati da Julien Zanetta: un percorso attraverso i margini d’Europa e d’altrove, dove lingue, persone e paesaggi convivono in perenne trasformazione.
Domenica 23 novembre, alle 11, Olivier Weber e Liseron Boudoul dialogheranno con Caroline Broué sulla testimonianza nelle zone di frattura del pianeta, dall’Ucraina al Medio Oriente. Alle 17, un finale di rara intensità: il concerto-recitativo Da Kharkiv a Parigi – Invito al viaggio. La mezzo-soprano ucraina Sofia Anisimova, oggi membro dell’Accademia dell’Opera National de Paris, racconterà — tra musica e teatro — il suo percorso di fuga da Kharkiv bombardata nel febbraio 2022 e il viaggio di tre giorni che l’ha portata verso un futuro possibile. Un’ode alla libertà, alla resistenza e alla pace ritrovata.
Alcuni incontri di Invito al viaggio 2024. Credits Ilaria Zago.
Altri articoli dell'autore
Il romanzo di Louise de Vilmorin, in uscita il 19 novembre 2025 nella collana Dédale, trasforma un paio di orecchini in protagonisti di una trama di amore, inganni e colpi di scena, con illustrazioni e prefazioni d’autore, restituendo al pubblico italiano un classico della letteratura francese
Un frammento di sole viaggerà da Londra a Philadelphia nel 2026. La National Gallery ha concesso in prestito il suo capolavoro, I Girasoli (1888), al Philadelphia Art Museum, dove dal 6 giugno all’11 ottobre 2026 si terrà la mostra Van Gogh’s Sunflowers: A Symphony in Blue and Yellow
Alma Allen alla Biennale di Venezia 2026: l’America silenziosa della materia
Matthew Wong, il pittore sino-canadese morto prematuramente nel 2019 a soli 35 anni, sarà protagonista di una grande mostra al Palazzo Tiepolo Passi, dal 9 maggio al 1° novembre, in parallelo alla 61ª Biennale d’Arte.



