Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Le sale allestite del Munda, il Museo Nazionale d'Abruzzo dell'Aquila

Image

Le sale allestite del Munda, il Museo Nazionale d'Abruzzo dell'Aquila

I 10 anni del Munda

Compleanno tondo per il Museo Nazionale d'Abruzzo

Stefano Miliani

Leggi i suoi articoli

Il San Sebastiano in legno dipinto opera di Silvestro dell’Aquila (1450-1504) ha il perizoma bianco e risale al 1478: è di casa al Munda-Museo Nazionale d’Abruzzo e fino al 26 maggio lo ha confrontato, quale compagno temporaneo, il medesimo santo scolpito da Saturnino Gatti (1463 ca-1518 ca), opera lignea del 1517 ca e con un perizoma rosa scalpellato. La coppia era accompagnata da un fascicolo della prima stesura di «Le Martyre de Saint Sébastien», mistero in 5 atti di Gabriele D’Annunzio musicato da Claude Debussy.

L'appuntamento, ideato dalla direttrice del Polo Museale d’Abruzzo Lucia Arbace, è la prima iniziativa al Munda per i dieci anni dal terremoto cui segue, dal 30 maggio al 21 luglio, una mostra tra arte e antropologia: «Balli d’Amore / Tarantella e saltarello tra colto e popolare», curata da Lucia Arbace e Francesco Giovanni Maria Stoppa, con opere di autori settecenteschi come Pietro Fabris e Angelica Kaufmann o dell’800 come Pasquale Celommi e Saverio Altamura. Il Munda ha nel frattempo varato la card «L’Aquila città d’arte» (prezzi dai 10 ai 50 euro): permette ingressi illimitati nel museo nel 2019 e riduzioni nei luoghi gestiti dal Polo Museale.
 

Le sale allestite del Munda, il Museo Nazionale d'Abruzzo dell'Aquila

Stefano Miliani, 29 maggio 2019 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Rientrata dalla Libia, Oliva Menozzi dell’Università di Chieti-Pescara ci racconta gli ultimi ritrovamenti dello scavo nella necropoli settentrionale dell’antica città, indagata notte e giorno per non lasciare incustoditi i reperti

Il duo toscano Imaginarium Studio (Francesca Pasquinucci e Davide Giannoni) partecipa al festival di Chicago «Art on the Mart» con una visionaria performance multimediale che invita a riflettere sui llimiti ecologici ed esistenziali del pianeta

Con il progetto «Paz-Esperienza Cesi» il Comune di Terni punta a ripopolare il sito umbro, promuovendo servizi che consentano a intellettuali, designer, antropologi, archeologi, amministratori, giornalisti e artisti di lavorare in loco

A nove anni dal terremoto, in una struttura polifunzionale del Rotary inaugura uno spazio museale permanente con 14 opere dal territorio: un atto concreto contro un graduale invecchiamento e spopolamento

I 10 anni del Munda | Stefano Miliani

I 10 anni del Munda | Stefano Miliani