Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

1938 Palma Bucarelli ritratta da Ghitta Carell

Image

1938 Palma Bucarelli ritratta da Ghitta Carell

I Giovedì alla GNAMC: una rassegna (gratuita) dedicata a Palma Bucarelli

Giovedì alla GNAMC: dall'11 settembre una rassegna dedicata a Palma Bucarelli a 50 anni dal pensionamento

Lavinia Trivulzio

Leggi i suoi articoli

La Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea inaugura l’11 settembre l’iniziativa Giovedì alla GNAMC, serate straordinarie con apertura prolungata fino alle ore 22.00 e biglietto ridotto a 9 euro. Il primo ciclo sarà un omaggio a Palma Bucarelli, figura leggendaria e direttrice della Galleria dal 1941 al 1975, nel cinquantenario del suo pensionamento.

Con Appuntamento con Palma Bucarelli il museo riannoda i fili con una stagione irripetibile dell’arte e della cultura italiana, ripercorrendo le strade innovative che la storica direttrice intraprese per rendere il museo un laboratorio contemporaneo, aperto a tutte le arti e alle sfide del proprio tempo.

La rassegna

Il programma, voluto dalla direttrice Renata Cristina Mazzantini e curato da Mariastella Margozzi, realizzato in collaborazione con Marie Claire Maison in qualità di Media partner, sarà accompagnato da una piccola mostra con oggetti personali appartenuti a Palma: abiti da sera, gioielli d’artista, fotografie, riviste e una selezione di opere d’arte che ne raccontano la personalità e il gusto.

Nelle prime quattro serate dedicate a Bucarelli – 11, 18, 25 settembre e 2 ottobre 2025 – sono previsti:

presentazioni di libri, testimonianze e storie inedite su acquisizioni e mostre nate grazie alle sue intuizioni;

proiezioni di filmati e ascolto di musiche d’epoca;

un monologo inedito su Palma scritto e interpretato da Antonella Boralevi (11 settembre).

Ogni giovedì, studiosi, personalità dello spettacolo e artisti offriranno punti di vista diversi sulla sua eredità: da Simonetta Matone a Rachele Ferrario, da Mario Ceroli a Sergio Lombardo, da Maurizio Mochetti fino a Lucia Di Luciano ed Elisa Montessori.

Un evento speciale si terrà inoltre a Milano, il 14 ottobre presso la Pinacoteca di Brera, con la partecipazione di Angelo Crespi, Renata Cristina Mazzantini, Vincenzo Trione, Grazia Varisco, Rachele Ferrario e Mariastella Margozzi.

Gli appuntamenti della rassegna sono aperti gratuitamente al pubblico.

Lavinia Trivulzio, 05 settembre 2025 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Fata Morgana: memorie dall’invisibile presenta le opere di medium, mistiche e mistici, visionarie e visionari, artiste e artisti che hanno aperto varchi tra il visibile e l’invisibile. 

La prima grande retrospettiva in Svizzera di Yayoi Kusama è in scena alla Fondazione Beyeler questo autunno

Da Vetra Navigli, a Milano, la mostra Hotel Splendid – Una stella soltanto, a cura di Giacomo Nicolella Maschietti

Una mostra intergenerazionale, nata dalla collaborazione delle due gallerie durante la  Berlin Art Week, diventa occasione per una riflessione profonda

I Giovedì alla GNAMC: una rassegna (gratuita) dedicata a Palma Bucarelli | Lavinia Trivulzio

I Giovedì alla GNAMC: una rassegna (gratuita) dedicata a Palma Bucarelli | Lavinia Trivulzio