Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Palazzo Pamphilj a Roma, sede dell’Ambasciata del Brasile in Italia

Foto tratta da Wikipedia. Foto: Blackcat | CC BY SA 3.0

Image

Palazzo Pamphilj a Roma, sede dell’Ambasciata del Brasile in Italia

Foto tratta da Wikipedia. Foto: Blackcat | CC BY SA 3.0

Gli splendori barocchi di Palazzo Pamphilj a Roma

Partiti i lavori di restauro della sede dell’Ambasciata del Brasile in Italia

Gaspare Melchiorri

Leggi i suoi articoli

In piazza Navona a Roma sono iniziati i lavori di restauro di Palazzo Pamphilj, sede dell’Ambasciata del Brasile in Italia. L’edificio, gioiello del barocco romano e patrimonio del governo brasiliano, si prepara a vivere mesi di intensa attività conservativa, con l’obiettivo di preservarne e valorizzarne il patrimonio artistico e architettonico.

Edificato nel XVII secolo per volere della famiglia Pamphilj, il palazzo è un capolavoro che intreccia arte, storia e diplomazia. All’ingresso, lo stemma di papa Innocenzo X Pamphilj saluta i visitatori con i suoi simboli: il giglio e la colomba con un ramo d’ulivo, emblemi di pace e nobiltà.

Uno degli ambienti più importanti è la Sala dei Busti, che custodisce una collezione ottocentesca di statue raffiguranti figure storiche della classicità come Marco Aurelio, Traiano, Augusto, Adriano, Settimio Severo, Giulio Cesare, Germanico, Socrate e Omero. Al centro della sala, un imponente sarcofago romano del III secolo d.C., scolpito nella pietra, troneggia con la sua solennità.

Il restauro non è solo un intervento tecnico, ma anche un’occasione per raccontare la storia che vive dietro ogni porta del palazzo. L’Ambasciata ha annunciato infatti che nei prossimi mesi condividerà storie, opere e simboli legati al Palazzo Pamphilj, offrendo al pubblico uno sguardo privilegiato su un patrimonio culturale trait-d’union tra Brasile e Italia.

Nonostante la chiusura temporanea del palazzo al pubblico, l’iniziativa intende avvicinare cittadini e appassionati d’arte alla bellezza nascosta di questo luogo.

Gaspare Melchiorri, 23 agosto 2025 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Un gruppo di ricercatori dell’Università di Singapore ha esaminato 200 monete d’argento di quell’epoca, in zone molto distanti tra loro (tra Bangladesh e Vietnam, per esempio), con caratteristiche comuni e tecniche di conio simili

Il ritrovamento, effettuato anche grazie a modelli computerizzati e alla tecnologia lidar, dimostra che a nord dell’Impero la presenza dei contingenti militari oltreconfine era una prassi regolare

È lo Château de la Cosse, costruito nel 1763 dall’architetto Joseph Brousseau, che ora ospitava in genere matrimoni, battesimi, compleanni, veglie di Natale o Capodanno

All’Ethnologisches Museum di Berlino sono stati parzialmente decifrati, grazie ad avanzatissime tecnologie, due rotoli buddisti contenuti in un santuario portatile mongolo

Gli splendori barocchi di Palazzo Pamphilj a Roma | Gaspare Melchiorri

Gli splendori barocchi di Palazzo Pamphilj a Roma | Gaspare Melchiorri