Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Gaspare Melchiorri
Leggi i suoi articoliIn piazza Navona a Roma sono iniziati i lavori di restauro di Palazzo Pamphilj, sede dell’Ambasciata del Brasile in Italia. L’edificio, gioiello del barocco romano e patrimonio del governo brasiliano, si prepara a vivere mesi di intensa attività conservativa, con l’obiettivo di preservarne e valorizzarne il patrimonio artistico e architettonico.
Edificato nel XVII secolo per volere della famiglia Pamphilj, il palazzo è un capolavoro che intreccia arte, storia e diplomazia. All’ingresso, lo stemma di papa Innocenzo X Pamphilj saluta i visitatori con i suoi simboli: il giglio e la colomba con un ramo d’ulivo, emblemi di pace e nobiltà.
Uno degli ambienti più importanti è la Sala dei Busti, che custodisce una collezione ottocentesca di statue raffiguranti figure storiche della classicità come Marco Aurelio, Traiano, Augusto, Adriano, Settimio Severo, Giulio Cesare, Germanico, Socrate e Omero. Al centro della sala, un imponente sarcofago romano del III secolo d.C., scolpito nella pietra, troneggia con la sua solennità.
Il restauro non è solo un intervento tecnico, ma anche un’occasione per raccontare la storia che vive dietro ogni porta del palazzo. L’Ambasciata ha annunciato infatti che nei prossimi mesi condividerà storie, opere e simboli legati al Palazzo Pamphilj, offrendo al pubblico uno sguardo privilegiato su un patrimonio culturale trait-d’union tra Brasile e Italia.
Nonostante la chiusura temporanea del palazzo al pubblico, l’iniziativa intende avvicinare cittadini e appassionati d’arte alla bellezza nascosta di questo luogo.
Altri articoli dell'autore
Gli ambiti in questione riguarderanno, ad esempio, il paesaggio, le tradizioni orali, la narrativa e la toponomastica, la musica e le arti dello spettacolo di tradizione o l’espressione artistica di strada
Il complesso della settecentesca dimora vesuviana, opera di Ferdinando Fuga, è oggetto di un grande progetto di riqualificazione, per un investimento totale di oltre 43 milioni di euro
Databile al XV secolo, si ritiene che al suo interno si trovi la tomba del primo imam sciita, Ali ibn Abi Talib
La città romagnola è stata selezionata per il settore «artigianato e arti popolari» (tradizione della ceramica), quella ligure per il design (settore nautico)



