Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Redazione GdA
Leggi i suoi articoliOltre 100 lotti di arte erotica, datati dall’antichità ai nostri giorni, sono l’oggetto della vendita «Erotic: Passion and Desire», in programma nelle sale di New Bond Street da Sotheby’s il 16 febbraio.
Lo spettro delle opere in asta è vasto non solo in senso cronologico, ma anche in quello geografico e di tipologia: si va dagli arredi e oggetti d’arte alle sculture antiche e moderne, dai dipinti e disegni alle fotografie, dal design del XX secolo all’arte russa e del Vicino ed Estremo Oriente.
Tra i reperti archeologici un gruppo marmoreo datato tra il I e il II secolo d.C. raffigurante una coppia unita in un amplesso, acquistato negli anni ’40 del Novecento dallo scenografo e costumista teatrale francese Bernard Daydé, ha una stima di 210-260mila euro e un torso romano del II secolo d.C. raffigurante Pan parte da aspettative di 47-70mila euro.
Nella sezione dell’Ottocento «La grande nevrosi» è una scultura in marmo del 1896 dell’artista francese Jacques Loysel (140-210mila euro), mentre ecco alcuni prezzi di lotti di arte moderna e contemporanea: 70-94mila euro per un disegno del 1972 di Pablo Picasso; 210-295mila per un «Nudo» femminile del 1917 di Egon Schiele, visto di fronte, con il ventre in primo piano; 82-105mila per «Maquette for Siren», scultura del 2008 di Marc Quinn in bronzo dorato raffigurante Kate Moss.
Per la fotografia, 47-70mila euro sono le valutazioni di «Domestic Nude III», scatto del 1992 di Helmut Newton, mentre partono da 7mila-9.500 euro sia «Pipe 1», del 2000, di Wim Delvoye, sia «Untitled (Hotel Rooms)» del 1993-94 di Nobuyoshi Araki, sia infine «Bow and arrow (Lisa Lyon)» del 1981 di Robert Mapplethorpe.
Altri articoli dell'autore
1 maggio 1983: Umberto Allemandi dà vita a «Il Giornale dell'Arte», una data che segnerà la storia culturale ed editoriale del nostro Paese. 30 giugno 1983: nasce la casa editrice, destinata anche in questo caso a rivoluzionare per sempre il modo di esperire la storia dell’arte. 5 dicembre 2024, un nuovo capitolo di questa gloriosa storia: Intesa Sanpaolo, Fondazione 1563 per l’Arte e la Cultura della Compagnia di San Paolo e Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo finalizzano l’acquisizione del 100% dei rami industriali della Società Editrice Allemandi
Dal 2019 è direttrice esecutiva e chief curator dello Zeitz Museum of Contemporary Art Africa (Zeitz Mocaa) a Città del Capo
Intervista a Nicolas Ballario, divulgatore, curatore e comunicatore che ha spesso lavorato con il neo Ministro della Cultura Alessandro Giuli, per iniziare a capire che Ministero sarà
È un «San Sebastiano», opera giovanile commissionata nel 1618 dal cardinale Pietro Aldobrandini. Probabilmente, per complesse vie ereditarie, è passato da Roma a una piccola chiesa francese vicina a Versailles, dov’è attestato dal 1836