Image

Linda Nochlin

Image

Linda Nochlin

Donne contro l'arte

Ristampato il saggio del 1971 della critica d’arte e scrittrice femminista Linda Nochlin

Chloë Ashby

Leggi i suoi articoli

«Perché non ci sono state grandi artiste donne?». È una domanda sciocca, davvero, e la storica dell'arte Linda Nochlin (1931-2017) lo pensò di certo quando un gallerista (maschio) gliela pose con scarso senso dell'ironia. Idealmente la stessa Linda gli ha poi risposto con un saggio appassionato e provocatorio pubblicato nel 1971 come parte di una questione controversa circa la «Liberazione delle donne: le donne artiste nella storia dell'arte» sulla rivista ARTnews.

Il saggio fu preceduto dallo slogan: «Implications of the Women’s Lib movement for art history and for the contemporary art scene— or, silly questions deserve long answers*» . In circa 4.000 parole, Nochlin ha smantellato la domanda per rivelare i presupposti che vi stanno dietro, e lo ha fatto con le stesse armi dialettiche con cui fornisce surrettiziamente la risposta: «non ci sono grandi artiste perché le donne sono incapaci di grandezza».

Per celebrare il 50 ° anniversario del saggio, quest'anno, Thames & Hudson pubblica il grido di battaglia di Nochlin in un'edizione unica e indipendente. C'è un'introduzione concisa di Catherine Grant, senior professor presso l’università Goldsmiths di Londra, e più di una dozzina di illustrazioni, inclusa una riproduzione di Marie Joséphine Charlotte du Val d'Ognes (1801) di Marie Denise Villers, sulla copertina.

In tutto questo è giusto chiedersi: le sue parole sono ancora stimolanti ed attuali? Concepito durante gli esaltanti inizi del più grande movimento femminista dopo il suffragio femminile, l'articolo del 1971 ha contribuito a rompere l'illusione che la storia dell'arte sia universale e, così facendo, ha cambiato gli scenari percettivi di tutti, per sempre. Nochlin ha fatto per la storia dell'arte quello che Virginia Woolf ha fatto per gli studi letterari con «A Room of One’s Own» (ndr. «Una stanza tutta per sé»).

Il saggio di Nochlin ha esplorato il modo in cui le artiste sono state ostacolate dalle restrizioni istituzionali e dai pregiudizi sociali: «La colpa non è nelle stelle, nei nostri ormoni, nei nostri cicli mestruali o nei nostri spazi interni vuoti, ma nelle nostre istituzioni e nella nostra educazione - l'istruzione stessa, in fondo, comprende tutto quello che ci accade dal momento in cui entriamo in questo mondo di simboli, segni e segnali significativi».

Con il suo caratteristico spirito, Nochlin ha chiesto una revisione delle metodologie, definite fatiscenti, della storia dell'arte e delle narrazioni definite dal genere maschile. Ha screditato la "teoria della pepita d'oro e del genio", il mito che gli artisti maschi contenevano in loro una innata creatività; ed ha chiesto una considerazione più socialmente impegnata delle condizioni per produrre arte. Ha indicato l’importanza del disegno, un'abilità fondamentale per gli artisti dal Rinascimento al XIX secolo, da cui le donne erano escluse. «Essere privati di questa fase della formazione significava, in effetti, essere privati della possibilità di creare grandi opere d'arte». Il suo tono è colloquiale, il suo punto profondo: il mondo dell'arte era, ed è, intrecciato con la politica ed il potere.

Naturalmente, una banda di donne ha raggiunto l'eccellenza artistica, nonostante le enormi probabilità contro di loro. Nochlin menziona Élisabeth Vigée Le Brun e Rosa Bonheur, così come Artemisia Gentileschi, la cui Giuditta decapita Oloferne (1613-14) apparve accanto al frontespizio del saggio su ARTnews. Una didascalia suggerisce che il dipinto insanguinato potrebbe essere "[uno] striscione per la libertà femminile".

Il saggio di follow-up di Nochlin, scritto tre decenni dopo, ha esaminato ciò che era cambiato. La teoria aveva trasformato il modo in cui accademici e critici pensavano al genere e all'identità nell'arte, e il lavoro di artisti come Louise Bourgeois aveva acceso ulteriormente il tema. Nel XX secolo ci fu l'avvento della "New Woman" - una donna che era a casa stando fuori di casa -, e gli anni '60 e '70 ci regalarono artiste come Jenny Holzer e Barbara Kruger assumere un ruolo attivo nel plasmare lo spazio pubblico.

Negli ultimi dieci anni, le istituzioni d’arte pubblica hanno iniziato a correggere il diffuso squilibrio di genere nelle loro collezioni, con il 2021 che si preannuncia un anno eccezionale per le principali retrospettive sulle artiste donne. Ci sono mostre itineranti dedicate a Sophie Taeuber-Arp e Georgia O'Keeffe, entrambe citate da Nochlin nel suo saggio del 1971, nonché mostre complete dedicate a Barbara Kruger, Judy Chicago, Paula Rego e Marina Abramović.

Eppure, ancora oggi, il raggiungimento dell'uguaglianza è un progetto in corso. La chiave, come afferma Nochlin, è la pratica critica. Piuttosto che inserire semplicemente le donne nel canone, dobbiamo aprire il canone stesso. Dobbiamo mettere in discussione i modi convenzionali di pensare, scrivere, vedere e sfidare le contraddizioni.

Questi saggi audaci e schietti - solo due dei numerosi contributi dell'autore alla storia dell'arte - forniscono ai lettori gli strumenti per farlo. Incoraggiano anche il male. Come ha scritto Nochlin, «la storia dell'arte femminista è lì per creare problemi, per mettere in discussione, per arruffare le piume».

* «Implicazioni del movimento Women’s Lib per la storia dell'arte e per la scena artistica contemporanea; o anche, domande sciocche meritano risposte lunghe».
 

Linda Nochlin

Chloë Ashby, 14 febbraio 2021 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Dopo quasi 50 anni torna il primo collettivo modernista europeo transculturale alla Tate Modern

Astuta e talentuosa, la pittrice svizzera si affermò ventenne dipingendo personaggi illustri in modo informale e intimo, differenziandosi dai ritrattisti dell’epoca. Fu tra i fondatori dell’istituzione londinese

Donne contro l'arte | Chloë Ashby

Donne contro l'arte | Chloë Ashby