Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

«Ceratosaurus (juvenile Ceratosaurus nasicornis)»

@Matthew Sherman

Image

«Ceratosaurus (juvenile Ceratosaurus nasicornis)»

@Matthew Sherman

Dinosauri: i cinque fossili più preziosi venduti all’asta

Il giovane Ceratosaurus venduto da Sotheby's il 16 luglio è solo l'ultima di una recente serie di grandi aggiudicazioni in asta per i fossili di dinosauro

Riccardo Deni

Leggi i suoi articoli

Domanda e offerta, le due direttrici non sempre lineari della nostra economia, si fanno particolarmente irrequiete quando si parla di arte. Figuriamoci se la sua declinazione in senso ampio arriva a interessare i fossili di dinosauro. Quasi impossibile prevedere l’offerta: quanti fossili sono sensibili alla vendita? Quanti di «nuovi» se ne possono trovare? Ogni quanto tempo? Ed è altrettanto complesso prevedere la richiesta: chi può permettersi un reperto millenario? Chi ha lo spazio per conservarlo? È etico consentirne la compravendita tra privati? Quesiti destinati a rimanere in sospeso e oscillare al ritmo di congiunzioni particolari e imprevedibili, che negli ultimi anni ricorrono però con una certa costanza. Sono infatti consistenti, sia per frequenza che per valore economico, le aggiudicazioni che si sono susseguite ultimamente. Ecco le più preziose.

«Apex (Stegosaurus)», 44,6 milioni di dollari, Sotheby's, 2024

«Stan (Tyrannosaurus rex)», 31,8 milioni di dollari, Christie’s, 2020

«Ceratosaurus (juvenile Ceratosaurus nasicornis)», 30,5 milioni di dollari, Sotheby’s, 2025

«Hector (Deinonychus antirrhopus)», 12,4 milioni di dollari, Christie’s, 2022

«Sue (Tyrannosaurus rex)», 8,3 milioni di dollari, Sotheby's, 1997

Riccardo Deni, 16 luglio 2025 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Nell'incanto di storia naturale del 16 luglio, lo scheletro ha disintegrato la stima di 4-6 milioni di dollari con cui si presentava in vendita 

 Un anno di lavoro ha portato alla nascita de «L’altare del Tempo e dell’acqua feconda», installazione monumentale che cambia il volto del comune modenese di Fanano

L'imprenditore non avrebbe versato il pagamento per un dipinto che si era aggiudicato, tramite garanzia, nel novembre 2024

Curata da Guillermo Solana ed Elena Rodríguez in stretta collaborazione con la pittrice, si tratta della prima monografica in ambito museale per l’artista canadese

Dinosauri: i cinque fossili più preziosi venduti all’asta | Riccardo Deni

Dinosauri: i cinque fossili più preziosi venduti all’asta | Riccardo Deni