Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Una veduta del sito di Selinunte

Foto tratta da Wikipedia. Foto: Franck Manogil | CC BY 2.0

Image

Una veduta del sito di Selinunte

Foto tratta da Wikipedia. Foto: Franck Manogil | CC BY 2.0

Da Terna un milione di euro per Selinunte

Tra le «voci» dell’intervento, l’anastilosi di tre colonne del Tempio G e la realizzazione di una passerella sospesa per raggiungere l’interno della struttura

Un milione di euro sarà destinato da Terna al Parco archeologico di Selinunte (nel territorio del comune di Castelvetrano, Tp) per un progetto di valorizzazione che riguarda il Tempio G, uno dei complessi più significativi dell’antichità. L’intervento prevede l’anastilosi (la ricostruzione con materiali originali) di tre colonne, lavori di restauro e la realizzazione di una passerella sospesa che condurrà i visitatori all’interno della struttura, offrendo un’inedita prospettiva immersiva. A completare l’esperienza sarà una ricostruzione digitale in 3D, che consentirà di osservare la ricostruzione completa del tempio.

Il progetto, già incluso nella programmazione del Fondo per lo sviluppo e la coesione 2021-27, dispone di una spesa complessiva di 5 milioni di euro e mira a unire innovazione e tutela del patrimonio storico. A sentire l’assessore regionale ai Beni culturali e all’identità siciliana, Francesco Paolo Scarpinato, l’iniziativa rappresenta un’occasione capace di migliorare sensibilmente la fruizione del sito, aumentando l’afflusso di visitatori e consolidando la dimensione culturale e turistica del parco.

La convenzione siglata tra Regione Siciliana e Terna, lo comunica la società in una nota, si inserisce all’interno di un più ampio progetto intitolato «Interconnessione Italia-Tunisia». L’opera prevede la posa di un cavo sottomarino ad alta tensione in corrente continua che collegherà la stazione elettrica di Partanna (Tp), con una nuova infrastruttura prevista nella penisola di Capo Bon in Tunisia.

Il finanziamento a favore del Tempio G si configura come misura di compensazione e riequilibrio ambientale connessa alla costruzione dell’interconnessione elettrica, offrendo un concreto sostegno al territorio. In questo modo, l’opera infrastrutturale di portata internazionale si lega alla tutela del patrimonio archeologico siciliano, rafforzando il ruolo di Selinunte come punto di riferimento per la memoria storica e per la crescita culturale della regione.

Redazione, 05 settembre 2025 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Mami Kataoka, attuale direttrice del Mori Art Museum di Tokyo e Arja Miller, direttrice dell’HAM Helsinki Art Museum pensano a una quarta edizione polifonica, indirizzata a un vasto pubblico e basata «sul legame unico che unisce l'arte, la natura e la città marittima»

La collezionista belga è scomparsa a 85 anni. Con il marito Anton aveva istituito a Gand l’omonima Fondazione di arte contemporanea 

La pioniera della Pop art e narratrice ribelle dell’immagine americana aveva 99 anni

La mostra in provincia di Udine riunisce 136 capolavori di grandi maestri (da Gauguin a Kiefer) da 43 musei internazionali. «La cosa che mi sono sentito ripetere un po’ da tutti è stata l’ambizione del progetto», ha dichiarato il curatore Marco Goldin

Da Terna un milione di euro per Selinunte | Redazione

Da Terna un milione di euro per Selinunte | Redazione