Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Riccardo Deni
Leggi i suoi articoliL’asta di Bolaffi di Fotografia prende il via (rigorosamente su web) martedì 18 maggio dalle 15.30, ed è un viaggio di 150 lotti tra la fine dell’Ottocento, con alcune fotografie dei Grand Tour dell’epoca, tra le quali scatti di Antonio Beato (lotti 6,7,8,9, stime 1.500-2mila euro), fotografo italo-britannico noto per le sue vedute dell'architettura e dei paesaggi dell'Egitto, e lavori di autori contemporanei.
Tra le opere è interessante notare e segnalare alcuni scatti di Mario De Biasi (lotti 81,82; 300-500 euro), street photographer e documentarista milanese d’adozione, così come due fotografie strutturaliste di Riccardo Moncalvo (lotti 77,78, 79: 15-250 euro) del Salone dell'Auto di Torino (Torino Esposizioni) nel 1947.
A farla da padroni, però, due scatti molto diversi e comunque a loro modo speciali: uno di Henri Cartier-Bresson (lotto 121, 4-7mila euro), una veduta di Madrid di bambini che giocano e che scherzano sullo sfondo di un enorme caseggiato bianco che sembra una quinta teatrale ed anche un concetto spaziale di Fontana, l’altro di Roger Ballen (lotto 144, 2-3mila euro) «The End of the World» (con provenienza torinese by Guido Costa), un muro dei ricordi e del dolore, enigmatico, con teste di bambola, sangue, un gatto che vi si muove come in un altare profano (non è l’unico Ballen in asta).
Si chiuda, infine, citando la presenza di tre lavori di Araki, di due Horvat e quattro Vittorio Sella con scatti del K2 (lotti 42,43,44,55 1.500-2.500 euro).

Henri Cartier-Bresson, «Madrid, Spain»

Roger Ballen, «The End of the World», 2004
Altri articoli dell'autore
L'opera sarà offerta da Sotheby's il 18 novembre, a New York, nell'ambito della vendita della Lauder Collection, stimata oltre 400 milioni di dollari
Quattro opere dei due maestri saranno protagoniste della Contemporary Evening Sale di Sotheby’s, a Londra, il 16 ottobre, durante la Frieze Week
Galleria Studio G7 di Bologna inaugura la stagione espositiva con la dodicesima personale dell'artista in galleria. Dal 30 settembre al 27 dicembre
Dal 17 settembre al 22 novembre 2025, Gagosian presenta una monografica dedicata all'artista svizzero: tra opere realizzate con la polvere e riflessioni sulla realtà