Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

Curiosità femminile

Curiosità femminile

Stefano Miliani

Leggi i suoi articoli

<!-- p.p1 {margin: 0.0px 0.0px 4.2px 0.0px; line-height: 18.0px; font: 16.0px 'Franklin Gothic Std Condensed'} p.p2 {margin: 0.0px 0.0px 0.0px 0.0px; line-height: 11.0px; font: 8.5px 'ITC Franklin Gothic Std'} span.s1 {font-kerning: none} span.s2 {font: 8.5px 'Franklin Gothic Std Condensed'; font-kerning: none; color: #414141} span.s3 {font: 8.5px Helvetica; font-kerning: none} span.s4 {font: 8.5px 'Franklin Gothic Std Condensed'; font-kerning: none} -->

Nell’«Annunciazione» ultimata da Guido Reni nel 1621 per la Cappella Gabrielli della chiesa barocca di San Pietro in Valle la Madonna guarda negli occhi l’angelo, nient’affatto intimorita, curiosa piuttosto di sapere che cos’avrà da dirle il messo divino. In una scena simile, dipinta dal pittore bolognese una decina d’anni prima per il Palazzo del Quirinale a Roma, la Vergine abbassa invece lo sguardo, ligia ai dettami controriformistici. Rende più nitida la lettura della pala marchigiana il restauro concluso sotto l’occhio dei visitatori da Isidoro e Matteo Bacchiocca nella Pinacoteca Civica di Fano.

 

Al Comune, che aveva cercato finanziatori tramite l’ArtBonus, ha risposto il Lions Club locale sostenendo il lavoro diretto da Claudio Maggini, storico dell’arte della Soprintendenza delle Marche. descrive così l’intervento: «Il restauro, spiega Isidoro Bacchiocca, restituisce al quadro tutta la cromia offuscata e totalmente alterata da strati di vernice ingiallita che conferivano un effetto verdastro al manto della Madonna quando in realtà è blu e che rendevano irreali altri colori: i bianchi dell’angelo erano ingialliti. Quel contrasto cromatico era sparito. Le microcadute della superficie pittorica sono state reintegrate».

 

Stefano Miliani, 11 ottobre 2017 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Con il progetto «Paz-Esperienza Cesi» il Comune di Terni punta a ripopolare il sito umbro, promuovendo servizi che consentano a intellettuali, designer, antropologi, archeologi, amministratori, giornalisti e artisti di lavorare in loco

A nove anni dal terremoto, in una struttura polifunzionale del Rotary inaugura uno spazio museale permanente con 14 opere dal territorio: un atto concreto contro un graduale invecchiamento e spopolamento

Una consistente acquisizione dell’Istituto centrale per la grafica dall’archivio di Arturo Zavattini compone il nucleo della mostra allestita a Palazzo Poli, che racconta la collaborazione tra il fotografo statunitense e lo sceneggiatore italiano 

Maria Rita Acetoso, Senior Program Manager dell’Unesco, rivela come è stato possibile ricostruire tre siti dei tanti distrutti dall’Isis e dalla guerra: la moschea di Al Nouri, la chiesa siro-cattolica di Al Tahera e il convento domenicano di Al Saa’a

Curiosità femminile | Stefano Miliani

Curiosità femminile | Stefano Miliani