Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Una veduta di Casa Italia, nuova sede dell’Ambasciata italiana a Buckingham Gate, Londra

Photo: Salvatore Mancuso

Image

Una veduta di Casa Italia, nuova sede dell’Ambasciata italiana a Buckingham Gate, Londra

Photo: Salvatore Mancuso

Consagra e Pistoletto nella Casa Italia, a Londra

È stata recentemente inaugurata la nuova sede dell’Ambasciata italiana oltermanica, in cui l’arte italiana è protagonista con opere provenienti da collezioni pubbliche e private, con un'attenzione particolare al dialogo tra moderno e contemporaneo

Gianfranco Ferroni

Leggi i suoi articoli

Si chiama Casa Italia, è la nuova sede che a Londra, a Buckingham Gate, ospita gli uffici dell’Ambasciata d’Italia, dell’Istituto Italiano di Cultura e dell’Ice-Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane. Nei nuovi spazi l’arte italiana è protagonista con opere provenienti da collezioni pubbliche e private, con un'attenzione particolare al dialogo tra moderno e contemporaneo

Nella sala principale è esposto un nucleo di lavori di Paolo Scheggi della serie «Inter-ena-cubo» (1967-69). Nella sala d'attesa e negli uffici trovano spazio tre lavori di Pietro Consagra e diverse opere di Arturo Vermi, oltre a due creazioni di Tino Stefanoni. Nella sala Giuseppe Verdi è installata la serie «Grande Storia dell'arte italiana» di Gianpaolo Pagni. La Biblioteca Eugenio Montale ospita il tappeto-arazzo tratto da «Superficie 480» (1967) di Giuseppe Capogrossi. Negli ambienti del primo piano è collocato «Color and Light» di Michelangelo Pistoletto, e opere di Riccardo Paternò Castello, Tancredi di Carcaci e Anthony Gormley

Il percorso espositivo vanta anche i prestiti dell’Estorick Collection con opere di Zoran Mušič, Mario Sironi e Massimo Campigli, e con un nucleo di reperti provenienti dal Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia, esposti in diverse aree: urne cinerarie in travertino, kylix e anfore attiche a figure nere della collezione Castellani, un holmos con olla, una loutrophoros, un bacile in bronzo, teste votive e un'antefissa policroma. Da novembre, nella sala Piccola, sarà inoltre esposta una selezione di fogli di Joseph Mallord William Turner e Thomas Girtin, con vedute italiane. 

Il logo della nuova sede è stato disegnato da Jamilya Orak, studentessa dell’Istituto Marangoni di Londra, vincitrice del concorso organizzato dalla rappresentanza diplomatica in collaborazione con la scuola italiana di moda, e raffigura l’unione tra due chiavi, che evoca l’immagine di un ponte che collega Italia e Regno Unito e richiama al tempo stesso l’architettura dell’acquedotto romano ed il simbolo della «tube» di Londra, uno degli emblemi più iconici della capitale britannica.

Per il ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale Antonio Tajani, «Casa Italia è il luogo di incontro di tutte le componenti del Sistema Italia, offrendo una promozione del nostro Paese a tutto campo, che unisce l’anima economica, culturale, artistica e sociale in un unico centro».

Gianfranco Ferroni, 03 novembre 2025 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Wisdomless Club unisce arte, tatuaggi e mixology in un’atmosfera elegante e fuori dagli schemi, nel mood della proprietà, i collezionisti Francesco e Vincenzo Simone Saitta con Graziano Paventi

Un’iniziativa che si inserisce nel quadro delle politiche del Ministero della Cultura per rafforzare le relazioni culturali tra l’Italia e il continente africano attraverso azioni di cooperazione, formazione e scambio di competenze

Estratto vivo dopo quasi 12 ore dal primo crollo, Octavian Stroicy è morto durante il trasferimento al Policlinico Umberto I di Roma

L’opera è oggetto di un restauro finanziato dal Pnrr per l’importo di 6.9 milioni di euro, con soggetto attuatore il Comune di Roma. Questo il testo che si legge nel progetto ufficiale: “Da un’ispezione visiva diretta, sono stati riscontrati gravi problemi sul paramento murario esterno dell'edificio

Consagra e Pistoletto nella Casa Italia, a Londra | Gianfranco Ferroni

Consagra e Pistoletto nella Casa Italia, a Londra | Gianfranco Ferroni