Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

L'Oratorio Sommariva

Image

L'Oratorio Sommariva

Como, riapre dopo il restauro l'Oratorio Sommariva a Villa Carlotta

Como, riapre dopo il restauro l'Oratorio Sommariva a Villa Carlotta

Ada Masoero

Giornalista e critico d’arte Leggi i suoi articoli

Tremezzo (Como). Chiuso da decenni, si è riaperto al pubblico il 2 luglio, dopo due anni di restauri, l’Oratorio Sommariva, commissionato nel 1855 all’architetto Giacomo Moraglia (1771-1860) da Emilia Sommariva Sellière come cappella per i defunti della famiglia. Di sobrie linee neoclassiche, l’oratorio è arricchito all’esterno da due soli bassorilievi, di Benedetto Cacciatori (1793-1871), uno sul timpano del pronao («Le Marie al sepolcro») e uno sopra la porta della sacrestia, raffigurante «Cristo e i fanciulli», voluto da Emilia Sommariva in memoria dell’unico figlioletto, scomparso bambino.
All’interno si trova una piccola folla di sculture, con due «Angeli» (1866) di Cacciatori, un altro di Alessandro Puttinati (1801-1872) e quattro statue allegoriche di Gaetano Manfredini (1800-1871), sotto una delle quali riposa la committente. Di Pompeo Marchesi (1783-1858) è il monumento di Gian Battista Sommariva, e di Pietro Tenerani (1789-1869) quello di Luigi: un piccolo museo della migliore scultura ottocentesca, inserito nello splendido contesto di Villa Carlotta e delle sue collezioni neoclassiche.

L’edificio, aggredito dall’umidità, è stato risanato sotto la guida della Soprintendenza delle Belle Arti e Paesaggio di Milano (architetto Valentina Minosi) grazie a un finanziamento della Diocesi di Como e al contributo della Conferenza Episcopale Italiana. Le infiltrazioni avevano generato vistose efflorescenze di sali, scrostamenti di intonaco marmorino e danni agli stucchi, mentre l’inquinamento aveva aggredito i due bassorilievi esterni in marmo di Carrara, oltre a produrre estese croste nere sulla facciata (rivestita in lastre di granito, con fregi e decori di arenaria). Dopo accurati rilievi e indagini, con l’Accademia «Aldo Galli» di Como è stato condotto un progetto conservativo non invasivo, procedendo al risanamento delle parti lapidee, degli intonaci e stucchi, alla pulizia delle statue e al recupero dei mosaici pavimentali e di tutte le opere lignee.
 

L'Oratorio Sommariva

L'Oratorio Sommariva visto dal lago

Ada Masoero, 06 luglio 2016 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Conclusi i restauri di tutti i prospetti dell’immensa Villa di delizia che dopo la sua edificazione ha subìto vari rimaneggiamenti. Ora si lavora al giardino formale

Lo Spazio WOW-Museo del Fumetto sorgeva dal 2011 in viale Campania, nell’ex stabilimento Motta di proprietà comunale. Dopo canoni non versati per oltre 160mila euro, il Comune lancia un nuovo bando per la gestione dell’edificio

L’artista marchigiana ha realizzato nel parco di Villa Carlotta due interventi: effimero nella Sala dei gessi, permanente nel meraviglioso giardino

Grazie al finanziamento dalla Fondazione Banca Popolare di Bergamo-EF, parte il restauro complessivo della sala del Palazzo Episcopale, con straordinari affreschi duecenteschi. Sarà parte del percorso espositivo del nuovo Museo Diocesano che inaugura il 27 settembre

Como, riapre dopo il restauro l'Oratorio Sommariva a Villa Carlotta | Ada Masoero

Como, riapre dopo il restauro l'Oratorio Sommariva a Villa Carlotta | Ada Masoero