Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Riccardo Deni
Leggi i suoi articoliC’è una forza silenziosa, ma presentissima, che abita Pietrasanta. È fatta di marmo e bronzo, ma anche di visione e coesione, di artisti che lavorano fianco a fianco con galleristi, curatori, appassionati. È questa energia, ora più strutturata e corale che mai, a dare forma alla decima edizione di «Collectors Nights», in programma dal 26 al 28 settembre 2025. Un evento che quest’anno si presenta con un titolo dal respiro narrativo, «The Art Tales», e con una formula rinnovata, che per la prima volta si estende su tre giorni, trasformando il centro storico della città in un racconto continuo e diffuso fatto di mostre, incontri e relazioni.
A organizzarla è l’Associazione Culturale GAP - Gallerie d’Arte Pietrasanta, nata a giugno di quest’anno e già punto di riferimento per l’intero sistema artistico cittadino. Trentuno gallerie su quaranta attive in città hanno scelto di unirsi sotto un’unica sigla per dare vita a una progettualità condivisa, capace di parlare con una voce sola ma forte, rappresentativa di una comunità che lavora tutto l’anno per costruire bellezza e generare cultura. E che punta in alto, proprio a partire da questa edizione speciale di «Collectors Nights».
Non si tratta solo di un appuntamento espositivo, ma di un vero atto collettivo, che punta a consolidare il ruolo della città nel panorama dell’arte contemporanea, anche in vista della candidatura ufficiale di Pietrasanta a «Capitale dell’Arte Contemporanea 2027». Un obiettivo ambizioso, che ha visto le gallerie e il Comune lavorare a stretto contatto nella redazione di un dossier progettuale. All’interno di questo percorso, «Collectors Nights» rappresenta un tassello centrale: non solo per l’ampiezza della proposta, ma anche per la sua capacità di tenere insieme pubblico e privato, arte e territorio, memoria e futuro.
Il cuore simbolico dell’evento, oltre alle mostre predisposte da ognuna delle gallerie, sarà il Chiostro di Sant’Agostino, che ospiterà i quattro incontri culturali pensati per l’occasione e raccolti sotto il titolo «The Art Tales – Racconti d’Arte». I temi proposti si ispirano al concept della candidatura – «Essere Arte. O dell’umanità dell’Arte» – e vedranno il coinvolgimento di esperti del settore, offrendo momenti di approfondimento e confronto pensati per un pubblico ampio e curioso, oltre che per gli addetti ai lavori. A questo si affiancano allestimenti speciali, mostre ideate ad hoc dalle gallerie e una serie di iniziative congiunte che animeranno tutto il centro cittadino, con l’intento di aprire l’arte al dialogo e alla condivisione.
Nel segno dell’arte, Pietrasanta racconta se stessa. E lo fa con la forza delle sue gallerie, che oggi, più che mai, parlano al mondo con un’unica voce.

Pietrasanta, Chiostro di Sant'Agostino
Le gallerie partecipanti
Accesso Galleria, Antonia Jannone. Disegni di Architettura, Galleria Bellina, Galleria Giovanni Bonelli, Deodato Arte, Futura Art Gallery, Giannoni & Santoni, Giardini Studios, Human Connections Gallery, Ilbaekheon, Art Gallery Il Cesello, Intrecci Arte, Jean Yves Lanvin Design, Irena Kos Artecontemporanea, Galleria Lanza, Nag Art Gallery, Open One Modern & Contemporary Art, Galleria Susanna Orlando, Galleria Barbara Paci, Galleria D’Arte Enrico Paoli, Penta Art Gallery, Pesce Volante Art Gallery, Galleria Poggiali, Galleria Ponzetta, Paola Raffo Arte Contemporanea, Marcorossi Artecontemporanea, Spazio Dinamico Arte, Studio Giovannelli Galleria D’Arte, Secci Gallery, Sølo Creative Room, Umano Design & Visual Arts.
Altri articoli dell'autore
Attraverso una mostra in tre sezioni che dal 18 settembre al 30 novembre mette in dialogo arte, scienza e architettura
Una natura morta letteraria che fa da copertina alla collezione di Cindy e Jay Pritzker, che la maison vende in otto tappe. Primo appuntamento a New York, a novembre
L'opera sarà offerta da Sotheby's il 18 novembre, a New York, nell'ambito della vendita della Lauder Collection, stimata oltre 400 milioni di dollari
Quattro opere dei due maestri saranno protagoniste della Contemporary Evening Sale di Sotheby’s, a Londra, il 16 ottobre, durante la Frieze Week