Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image MEDIA PARTNERSHIP

© Marina Abranches

Image MEDIA PARTNERSHIP

© Marina Abranches

CORTONA ON THE MOVE | Maria Abranches

Per il quarto appuntamento della serie di approfondimenti dedicati alle mostre della 15ma edizione di Cortona on The Move, un focus su «Maria»

«Maria» racconta la storia di Ana Maria Jeremias, una donna angolana che a nove anni è stata indotta a lasciare la sua terra natale per il Portogallo. Seguendo la falsa promessa di un’istruzione che non ha mai ricevuto, ha invece passato il resto della sua vita a pulire le case dei suoi datori di lavoro. Questo progetto, espresso in forma diaristica, recupera ricordi e l’identità di una donna vittima di razzismo, la cui vita è stata plasmata dalle disuguaglianze della società portoghese, profondamente segnata dal suo passato coloniale. Offrendo una prospettiva critica sui privilegi della classe media, Maria tenta di restituire alle donne il riconoscimento che è sempre stato loro negato, nonché il diritto alla memoria e alla cittadinanza. 
Maria Abranches (1991, Portogallo) è una fotografa documentarista, il cui lavoro mette in luce questioni critiche e amplifica le voci emarginate.


 

© Marina Abranches

© Marina Abranches

Redazione, 25 settembre 2025 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Conosciuto anche come «Porta Varrone», «Arco di Terenzio», «Arco di Traiano», è datato perlopiù al periodo traianeo o adrianeo. I lavori sono attualmente in corso

Il piano sovrastante la Seconda Anticamera dell’Appartamento della Regina, progettato a metà Novecento per ricavare ulteriori spazi, è stato demolito. Dal 27 settembre si potrà di nuovo ammirare la Sala come concepita da Vanvitelli

Scritto dalla giornalista Silvia Rosa Brusin e diretto dal regista Giulio Cavallini un cortometraggio prodotto dall’Accademia delle Scienze di Torino sull’egittologo Silvio Curto e sullo spettacolare salvataggio dei templi della Nubia è stato premiato come miglior documentario al Corte dei Corti Film Festival di Acqui Terme

Dopo due tentativi di rifunzionalizzazione «enogastronomica», lo storico edificio verrà adibito a centro multidisciplinare, attorno a un’agorà centrale, concepita come luogo di ritrovo e relax

CORTONA ON THE MOVE | Maria Abranches | Redazione

CORTONA ON THE MOVE | Maria Abranches | Redazione