Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Chiara Camoni. Foto: Andrea Rossetti

Image

Chiara Camoni. Foto: Andrea Rossetti

CONTINENTE ITALIA | Chiara Camoni

Artisti italiani, virtuosi non virtuali: le tecniche, i temi e le quotazioni di mercato dei nomi più votati dell'inchiesta

Jenny Dogliani

Leggi i suoi articoli

Ha un approccio alla scultura sperimentale e intuitivo. Lavora la ceramica mescolando terre e gres tradizionali con elementi naturali, come cenere di legna e crini di cavallo. La presenza di materiali organici ed effimeri è ricorrente nel suo lavoro, anche in stampe e disegni. È un inno alla fragilità della natura e alla sua capacità di rigenerarsi. Alcune opere sono frutto di un lavoro collettivo.

Per esempio «Kabira» del 2019, in mostra alla Quadriennale di Roma. Raffigura un cavallo con la testa in terracotta; il corpo è formato da un’impalcatura in legno ricoperta da ghirlande di foglie secche e fiori in metallo e terracotta. Allude allo scorrere del tempo, alla ciclicità della vita, alla relazione uomo-natura, pieno-vuoto, luce-oscurità.

Diplomata in Scultura all’Accademia di Belle Arti di Brera, ha cofondato il Magra - Museo d’Arte contemporanea di Granara. Nel 2021 parteciperà a una collettiva alla Galleria Nazionale di Arte Moderna a Roma.

Chiara Camoni, Piacenza, 1974
• Galleria SpazioA, Pistoia
• Disegni, sculture e installazioni (3-40mila euro)


CONTINENTE ITALIA
Una mappa dell'arte italiana nel 2021
 

Jenny Dogliani, 22 dicembre 2020 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Nell’agosto di Sotheby’s, tre aste dedicate aI memorabilia NBA: dalle maglie di Haliburton, Gilgeous-Alexander e Doncic al pallone ufficiale delle Finals. In parallelo, la mostra dell’artista Julian Pace ritrae volti e gesti iconici del basket contemporaneo

All’incanto il 20 settembre da Gooding & Company la collezione di Stan Lucas: oltre settanta veicoli d’epoca offerti senza riserva, dalle icone della Brass Era alle Bentley della Classic Era. Tra i pezzi rari spiccano una Duesenberg Model J del 1934, vetture a vapore Doble e auto provenienti dalle leggendarie collezioni Harrah’s e Briggs Cunningham

A Radio City di New York, Christie’s esplora come il legame tra arte, tecnologia e finanza sta ridefinendo i linguaggi della creatività, i processi di produzione culturale e le logiche del valore. Dal metaverso all’intelligenza artificiale, dalla blockchain ai nuovi paradigmi di collezionismo, l’Art+Tech Summit 2025 traccia le rotte di un’economia culturale in profonda trasformazione

Usata sul set de L’Impero colpisce ancora (1980) e Il Ritorno dello Jedi (1983) con gli stessi segni e ammaccature visibili nei primi piani, sarà in tour ad agosto a Londra, New York e Beverly Hills, e poi sul rostro di Propstore a settembre

CONTINENTE ITALIA | Chiara Camoni | Jenny Dogliani

CONTINENTE ITALIA | Chiara Camoni | Jenny Dogliani