Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Jenny Dogliani
Leggi i suoi articoliLe sue opere nascono dall’osservazione degli organismi naturali e dall’elaborazione delle forze e degli equilibri che li regolano. Sono lavori ispirati al Costruttivismo, realizzati con frammenti di legno, gesso, vetro e plastica, elementi più o meno fragili assemblati in composizioni dinamiche poste in relazione con lo spazio. Manifestano fenomeni fisici, come l’accumulo di energia in «Untitled» (2017), dove un cubo mantiene un arco in uno stato di tensione costante, o la condizione di equilibrio in «Untitled» (2010), generata dall’improbabile posizione di filiformi segmenti eretti.
Ha studiato Environmental Art alla Glasgow School of Art e conseguito un MFA in Scultura al San Francisco Art Institute nel 2004. Nel 2008 vince la nona edizione del Premio Cairo e partecipa alla XV Quadriennale di Roma. Nel 2009 vince il Premio New York dell’Istituto Italiano di Cultura e dell’Italian Academy at Columbia University. Suoi lavori sono stati esposti in musei italiani e internazionali tra cui il MaXXI di Roma (2007), Palazzo Grassi a Venezia (2008), Today Art Museum a Pechino (2010) e ZKM | Center for Art and Media a Karlsruhe (2019).
Alice Cattaneo, Milano, 1976
• Galleria Marie-Laure Fleisch, Bruxelles
• Sculture e installazioni (7-25mila euro)
CONTINENTE ITALIA
Una mappa dell'arte italiana nel 2021

Alice Cattaneo
Altri articoli dell'autore
Venduto da Sotheby’s a New York, NWA 16788. Pesa 24,67 kg, è caduto nel Sahara dopo un viaggio di 225 milioni di Km a 70.000 Km/h. È uno degli unici 400 frammenti mai trovati sulla Terra provenienti dal pianeta rosso
Alla Stephen Ongpin Fine Art di Londra, fino al 25 luglio, oltre sessanta opere su carta di grandi maestri britannici, con focus su Wilhelmina Barns-Graham e la svolta del 1949
Il prototipo progettato su misura per Jane Birkin nel 1984 da Jean-Louis Dumas, direttore creativo di Hermès, è stato venduto da Sotheby’s a Parigi, per 10,1 milioni di dollari, diventando la borsa più cara della storia
La più grande mostra nei trent’anni di carriera dell’artista milanese, a cura di Robert Cook, all’Art Gallery of Western Australia dall’8 novembre 2025 al 26 aprile 2026, con opere inedite, recenti e storiche