Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Arianna Antoniutti
Leggi i suoi articoliÈ in corso il restauro della «Madonna del latte», olio su tela dello spagnolo Bartolomé Esteban Murillo datato intorno al 1675, tra le opere più note della Galleria Corsini. L’intervento è frutto di «In Vino Civitas», un accordo di sponsorizzazione siglato nel 2019 tra le Gallerie Nazionali di Arte antica e l’Associazione Civita. Il programma triennale consentirà il restauro di un’opera ogni anno grazie ai proventi delle vendite del Vino Civitas della Tenuta Caparzo. Gli esami e gli interventi sul dipinto sono di Alessandra Percoco sotto la direzione scientifica di Alessandro Cosma, eseguiti nel laboratorio di restauro delle Gallerie Nazionali di Arte antica Barberini - Corsini.
Il dipinto è stato sottoposto a indagini diagnostiche: riflettografia IR, indagini multispettrali, radiografia e fluorescenza a raggi X, da cui stanno emergendo elementi sulla tecnica e la composizione dell’opera. Fra i primi risultati, la scoperta di una figura, quasi sicuramente san Francesco in preghiera, al di sotto della figura della Vergine. Come precisa Cosma: «Il riuso delle tele non è una novità, ma qui l’eccezionalità è nell’impiego di parti appartenenti a una figura precedente, riusate come base per il nuovo quadro, come le pieghe del saio del santo che formano il panneggio della gamba della Madonna».

Un particolare della «Madonna del latte», olio su tela dello spagnolo Bartolomé Esteban Murillo datato intorno al 1675, tra le opere più note della Galleria Corsini, durante i lavori di restauro
Altri articoli dell'autore
Nella Sala Paolina II, all’interno delle Gallerie della Biblioteca, il nuovo allestimento dei preziosi oggetti realizzati con tessere minute e raffinate
Secondo un recente studio al quale hanno collaborato diversi istituti di ricerca l’osso di bacino rinvenuto in un’area cimiteriale della Britannia romana è l’unica testimonianza osteologica di un combattimento tra gladiatori e belve
È una delle esperienze che capitano una volta sola nella vita: i protagonisti dell’eccezionale scoperta sulla necropoli dei Monterozzi ripercorrono il fortunato ritrovamento in corso di studio e a cui hanno preso parte diversi specialisti
Nei giardini di Villa d’Este a Tivoli è stata restaurato il monumentale Ninfeo cinquecentesco sontuosamente decorato, che tornerà ad essere visitabile a partire dal 6 maggio