Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

2023 Mercedes-AMG ONE Coupé

Image

2023 Mercedes-AMG ONE Coupé

Bonhams|Cars: a Goodwood in asta hypercar e icone da competizione

L’11 luglio 2025 la maison presenta un catalogo che spazia dalle hypercar più avanzate del panorama contemporaneo alle più rare vetture da competizione del passato

Riccardo Deni

Leggi i suoi articoli

A guidare l’asta sarà una delle auto stradali più straordinarie mai costruite: una Mercedes-AMG ONE del 2023, stimata tra 2.4-2.8 milioni di sterline. Prodotta in soli 275 esemplari, porta per la prima volta su strada un vero e proprio motore derivato dalla Formula 1: un V6 turbo ibrido da 1,6 litri e 1.063 CV, in grado di spingere l’auto a oltre 352 km/h. Con un record al Nürburgring di 6:29.090 - il migliore mai registrato da un’auto di serie - l’AMG ONE rappresenta il vertice dell’ingegneria automobilistica tedesca.

Accanto a questo capolavoro tecnologico, sarà battuta anche una Mercedes-AMG GT Black Series Project One Edition del 2022, stimata 380–450 mila sterline. Dotata di un V8 biturbo da 720 CV, ha un’estetica ispirata alla F1 W11, con dettagli Petronas e stelle Mercedes sfumate. Un'auto prodotta in pochissimi esemplari e già ambita dai collezionisti. Dal mondo delle competizioni arriva invece una delle protagoniste più attese: una MG Metro 6R4 “Group B” del 1987, ex Colin McRae, con stima di 250–300 mila sterline. Progettata da Patrick Head della Williams F1, rappresenta un pezzo autentico dell’epoca d’oro del rally.

In asta anche una Ford C100 MKIII Group C (1983/2004), stimata 250-350 mila sterline. Progettata da Tony Southgate, è la base tecnica della Jaguar XJR-9 vincitrice di Le Mans nel 1988. Ha una storia in pista rilevante, con presenze a Silverstone e la possibilità di gareggiare nelle più prestigiose serie storiche europee. Non mancano poi le supercar degli anni '90. Una Jaguar XJ220 Coupé del 1992, valutata 300–350 mila sterline, sarà proposta con appena 2.800 miglia percorse. Ai suoi tempi era l’auto stradale più veloce del mondo, con una punta di 350 km/h.

Chiudendo il cerchio tra performance e cultura pop, Bonhams offrirà anche una Mazda RX-7 Veilside Fortune Coupé del 1992, una delle due superstiti originali usate in The Fast and the Furious: Tokyo Drift. Stimata 250-350 mila sterline, è conservata in condizioni eccellenti, con componenti originali del film come il kit wide-body, l’impianto NOS e la livrea arancione e nera. Un pezzo da collezione unico nel suo genere.

A completare la lineup, altri lotti di prestigio come una Bugatti Veyron 16.4 Coupé del 2007 (500-800 mila sterline), una McLaren 720S Le Mans Coupé del 2020 (145-165 mila sterline) e una AC Cobra 427 MkIII Roadster del 1998 (170-220 mila sterline). Si scaldano i morti per uno degli eventi clou dell’estate per il mondo del collezionismo su quattro ruote.

1957 Mercedes-Benz 300 SL Roadster

2009 Mercedes-Benz SLR McLaren 722 S Roadster

Riccardo Deni, 24 giugno 2025 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Palazzo San Felice è aperto gratuitamente con il percorso Cultura in Cantiere ogni fine settimana fino al prossimo 28 dicembre 2025 e anche a Ferragosto

La Collezione Peggy Guggenheim di Venezia presenta Mani-Fattura: le ceramiche di Lucio Fontana, a cura di Sharon Hecker, dall’11 ottobre 2025 al 2 marzo 2026

Trenta opere saranno al Kew Gardens, mentre altre novanta opere, tra cui bronzi, sculture in pietra e legno, saranno esposte alla Shirley Sherwood Gallery

Dal 18 settembre al 25 novembre un’opera video dà voce ai manifesti artistici del Novecento, interpretati da Cate Blanchett in tredici ruoli evocativi.

Bonhams|Cars: a Goodwood in asta hypercar e icone da competizione | Riccardo Deni

Bonhams|Cars: a Goodwood in asta hypercar e icone da competizione | Riccardo Deni