Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Stefano Luppi
Leggi i suoi articoliBologna. Laura Carlini Fanfogna, responsabile dal 2001 del servizio Musei dell’Istituto per i beni artistici culturali e naturali della Regione Emilia-Romagna è stata designata dal Consiglio di amministrazione dell’Istituzione nuovo direttore dell'Istituzione Bologna Musei e dell’area Arte moderna e contemporanea del Comune. La dirigente regionale resterà in carica poco più di un anno, fino alla scadenza dell’attuale amministrazione dell'Istituzione comunale prevista nel novembre 2016, e sostituisce dal 31 maggio Gianfranco Maraniello che diverrà nuovo direttore del Mart di Rovereto (Tn) dal primo giugno.
Laura Carlini ha ottenuto l’incarico dopo una selezione pubblica alla quale hanno partecipato 31 candidati. La sua nomina finale formalmente spetta al sindaco di Bologna Virginio Merola che la ratificherà nei prossimi giorni. Nel curriculum della neodirettrice dell’Istituzione Bologna Musei, composta da 12 enti dall’archeologico al contemporaneo, non figura esperienza curatoriale sul campo (salvo alcune esperienze giovanili negli anni Ottanta); in compenso ha competenze in ambito manageriale artistico anche internazionale. Dopo la laurea in Storia dell’Arte al Dams di Bologna e una esperienza al Getty Leadership Institute – Museum Management Institute, resta per vent’anni responsabile dei progetti culturali di Nomisma, società di studi economici di Bologna. La Carlini ha anche dalla sua collaborazioni con ministeri italiani, Commissione Europea, il World Bank Institute. Attualmente insegna, in qualità di docente a contratto, nel Laboratory of management of visual art presso l’Università bolognese.
Articoli correlati:
Bologna Musei, bando per il successore di Maraniello
Gianfranco Maraniello alla guida del Mart

Laura Carlini Fanfogna (immagine tratta dal canale YouTube dell'Ibc - Istituto Beni culturali dell'Emilia-Romagna)
Altri articoli dell'autore
Nei Musei civici «Gian Giacomo Galletti» di Domodossola una cinquantina di opere da Picasso a Melotti, da Chagall a Gastone Novelli
Con il titolo «Save the Wall», la trentesima Biennale del comune nel bolognese, in programma dal 10 al 25 settembre, sarà dedicata alla conservazione. «L’arte muraria non si conserva da sola, ma va sostenuta, condivisa e difesa insieme», ricordano gli organizzatori
Direttrice per 37 anni della Pinacoteca Nazionale di Siena, la storica dell’arte toscana è scomparsa a 71 anni
Dopo un lungo restauro riapre nel piccolo borgo dell’Appennino tosco bolognese la dimora delle vacanze del pittore