Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Vittorio Bertello
Leggi i suoi articoliFirenze. La Biennale Internazionale dell’Antiquariato di Firenze (26 settembre-4 ottobre), ospitata a Palazzo Corsini, è l’occasione per i mercanti che vi partecipano di esporre la crema delle loro collezioni. Lo confermano tre opere che la galleria Longari Arte Milano presenterà nella rassegna fiorentina.
Domenico Paci (Ascoli Piceno, 1785-1863) è autore di un busto in terracotta, alto 132 cm, raffigurante Alessandro Magno. La scultura, proveniente da una collezione privata italiana, reca un’iscrizione che ne specifica la data e il committente: «Alessandro Mag. Conte Antonio Mora fece costruire nel 1819 Domenico Paci fece Ascoli».
Un «Ecce Homo» di manifattura siciliana (h 51 cm), databile invece alla metà del Seicento, realizzato in alabastro rosa venato di grigio e con tracce di policromia proviene invece da una collezione francese (e ha un attestato di libera circolazione), mentre ancora di collezione privata italiana è un crocifisso trapanese (h 34 cm) in corallo, rame dorato, smalto e argento della prima metà del Seicento.

«Ecce Homo» di manifattura siciliana, metà del XVII secolo. Courtesy Galleria Longari Arte Milano

Il crocifisso trapanese della prima metà del Seicento che Longari Arte Milano porta alla Biennale dell'Antiquariato di Firenze. Courtesy Galleria Longari Arte Milano

Il busto in terracotta di Domenico Paci raffigurante Alessandro Magno. Foto Courtesy Galleria Longari Arte Milano
Altri articoli dell'autore
Firmato un protocollo d’intesa per la collaborazione scientifica tra Musei della Liguria, Università di Genova e il Musée de Préhistoire Régionale di Mentone
Alla nuova piattaforma degli enti culturali di diritto privato partecipano Teha Group, Fondazione Biscozzi Rimbaud, Fondazione Bracco, Fondazione Elpis, Fondazione Golinelli e Fondazione Luigi Rovati
Il percorso dei nuovi allestimenti del museo brussellese illustra le trasformazioni della società borghese in un contesto segnato dall’industrializzazione, dal progresso dei trasporti e dalla ridefinizione degli spazi domestici e del tempo libero
È il risultato di oltre un decennio di impegno da parte del Dipartimento di conservazione del museo, che ha contribuito a fare dell’istituzione veneziana un punto di riferimento internazionale