Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Il coperchio di sarcofago a kline (II secolo d.C.) in marmo lunense restituito all'Italia

Image

Il coperchio di sarcofago a kline (II secolo d.C.) in marmo lunense restituito all'Italia

Arianna dormiente a Villa d'Este

Recuperato un reperto archeologico di grande pregio, frutto di uno scavo clandestino

Arianna Antoniutti

Leggi i suoi articoli

Nel 2015 è stato formalmente restituito all’Italia un reperto archeologico di grande pregio: un coperchio di sarcofago a kline (II secolo d.C.) in marmo lunense, con defunta semisdraiata secondo la tipologia dell’Arianna dormiente.

Frutto di uno scavo clandestino nei dintorni di Roma, l’opera, acquistata sul mercato internazionale per 4,5 milioni di dollari, è stata recuperata grazie a un’operazione congiunta tra i Carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale e la statunitense Homeland Security Investigation Immigration and Customs Enforcement.

Ora il reperto ha trovato la sua collocazione definitiva a Villa d’Este, dove è posta in dialogo con la cosiddetta «Venere dormiente» della fontana del chiostro. Come ha commentato Andrea Bruciati, direttore dell’Istituto Villa Adriana e Villa d’Este: «L’opera scioglie nel sonno di Arianna gli aspetti più dolorosi della morte, trascinando nella dimensione del mito, con la sua densità di significati, l’esperienza umana».

Il coperchio di sarcofago a kline (II secolo d.C.) in marmo lunense restituito all'Italia

Arianna Antoniutti, 20 settembre 2019 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Promosso e realizzato dalla Direzione generale Musei del MiC, nell’ambito del Pnrr Cultura 4.0, il piano nazionale ha come obiettivo migliorare l’accessibilità di spazi, contenuti e servizi

Nel pieno dei colloqui per i vertici dei musei statali autonomi di prima fascia, il ministro della Cultura boccia la qualità delle terne finali, che però non sono state rese pubbliche. Che cosa succederà?

È prevista per settembre la riapertura al pubblico dello storico edificio romano, affacciato su via dei Fori Imperiali, dopo un imponente progetto di recupero recentemente illustrato in un libro

Dopo le dimissioni di Nicola Borrelli, seguite al caso del finanziamento al film di Francis Kaufmann, indagato per omicidio. La nomina di un nuovo direttore attesa per l’autunno

Arianna dormiente a Villa d'Este | Arianna Antoniutti

Arianna dormiente a Villa d'Este | Arianna Antoniutti