Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Veronica Rodenigo
Leggi i suoi articoliAquileia (Udine). Continua ad Aquileia il percorso «Archeologia Ferita», iniziato nel 2015 con la mostra dei tesori del museo del Bardo di Tunisi e proseguito nell’estate del 2016 con l’esposizione di oltre 20 manufatti («Leoni e tori dall’antica Persia ad Aquileia») provenienti del Museo Archeologico Nazionale di Teheran e da quello di Persepoli. L’obiettivo: far conoscere al grande pubblico quanto sta accadendo nei luoghi teatro di distruzioni per mano del fondamentalismo islamico attraverso opere provenienti da quelle aree.
Il prossimo appuntamento è la mostra «Volti di Palmira ad Aquileia», a cura di Marta Novello e Cristiano Tiussi, che rimarrà allestita dal 2 luglio al 3 ottobre negli spazi del Museo Archeologico Nazionale, frutto della collaborazione tra il museo, la Fondazione Aquileia e il Polo Museale del Friuli Venezia Giulia. Sedici in tutto i reperti originari di Palmira e principalmente concessi dal Terra Sancta Museum di Gerusalemme (tra cui: Rilievo funerario con ritratto di Šalamallat, seconda metà II-inizi III secolo d.C. e i lacerti di decorazioni musive raffiguranti le personificazione dell’Africa, Germania e Mauretania, seconda metà II secolo d.C.) affiancati ad altri oggi dispersi nelle collezioni occidentali (Musei Vaticani, Musei Capitolini, Museo delle Civiltà-Collezioni di Arte Orientale Giuseppe Tucci di Roma, Museo di Scultura Antica Giovanni Barracco di Roma, Civico Museo Archeologico di Milano, collezione privata). Insieme ad essi anche un nucleo di otto stele funerarie (ascrivibili a un arco cronologico tra fine I secolo a.C. e la fine del III d.C.) e appartenenti allo stesso museo aquileiese.
Non vi saranno, invece, i due busti funerari oggetto di restauro da parte dell’Iscr ed esposti al Colosseo dal 7 ottobre all’11 dicembre 2016. Provenienti dal museo di Palmira e gravemente danneggiati dall’Isis hanno ora fatto ritorno nella città siriana.
Di contro l’esposizione aquileiese costituirà l’occasione per restaurare i reperti concessi in prestito dalla Custodia di Terra Santa con un intervento finanziato e coordinato dal Polo museale del Friuli Venezia Giulia. A corredo dell’appuntamento espositivo un calendario di eventi e una seconda esposizione: Sguardi su Palmira- fotografie di Elio Ciol eseguite il 29 marzo 1996: venti scatti inediti che, sempre sino al 3 ottobre, animeranno gli spazi della Domus e Palazzo episcopale in piazza Capitolo.
Articoli correlati:
Due busti di Palmira restaurati dall'Iscr Tesori persiani ad Aquileia
Archeologia ferita: il Bardo ad Aquileia

Altare dedicato al sole altissimo, Seconda metà I secolo d.C. Marmo greco, 84,5 x 53 x 53 cm Musei Capitolini di Roma

Rilievo funerario con ritratto di Šalamallat Seconda metà II-inizi III secolo d.C. Calcare, 55 x 41 x 23 cm Terra Sancta Museum - sezione archeologica, Gerusalemme © Gianluca Baronchelli

Testa di sacerdote da sarcofago palmireno Seconda metà II-inizi III secolo d.C. Calcare, h. 30 cm Terra Sancta Museum - sezione archeologica, Gerusalemme © Gianluca Baronchelli

Lacerto con personificazione dell’Africa Seconda metà II secolo d.C. Calcare, marmo, 30 x 31 cm Terra Sancta Museum - sezione archeologica, Gerusalemme © Gianluca Baronchelli

Stele con coppia di coniugi Fine I secolo a.C. Calcare, 54 x 105 x 35 cm Museo Archeologico Nazionale di Aquileia © Gianluca Baronchelli

Ritratto femminile da rilievo funerario Seconda metà II-inizi III secolo d.C. Calcare, 30 x 26 x 18 cm Civico Museo Archeologico di Milano
Altri articoli dell'autore
750 blocchi modulari ad incastro, 70 posti a sedere per la nuova struttura che sull’isola si aggiunge al Parco delle Sculture, a un Centro Soggiorno e Studi, a un’Università, a un ente cinematografico e ad uno oceanografico
La Fondazione, istituita nel 2023 a Bassano del Grappa, si pone come centro di ricerca, di formazione specialistica, ma anche di produzione di cataloghi e mostre in giro per l’Italia
Una personale dell‘artista serbo tra Venezia e Milano, frutto della collaborazione tra BUILDING Gallery e Fondazione Giorgio Cini.
A Venezia, tra le sedi di Palazzo Bembo, Palazzo Mora e Giardini della Marinaressa, 207 partecipanti da 52 Paesi danno vita alla settima edizione della mostra «Time Space Existence»