Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Il regista israeliano Amos Gitai

Image

Il regista israeliano Amos Gitai

Amos Gitai al Meis di Ferrara per il suo nuovo film

In anteprima mondiale la vita straordinaria di Doña Gracia Nasi, «businesswoman» del Rinascimento

Stefano Luppi

Leggi i suoi articoli

Ferrara. Una vita spesa a riflettere sulla identità e storia ebraiche, è quella del regista, architetto e intellettuale Amos Gitai che sarà ospite oggi, mercoledì 18 aprile, del Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah (Meis). L’incontro è stato organizzato per presentare in anteprima mondiale il suo ultimo film, dedicato a Doña Gracia Nasi, la «businesswoman» che nel Rinascimento scelse Ferrara per ritornare alla propria cultura ebraica.

Il pubblico potrà accedere liberamente, fino al termine dei posti disponibili, dalle 17 al Meishop di via Piangipane 81, mentre alle 21 presso il cinema Boldini di via Previati (ingresso 5 euro) si potrà assistere alla proiezione di un’altra pellicola, «Tsili»  del 2014 che sarà introdotta dallo stesso Gitai insieme alla direttrice del Meis Simonetta Della Seta e allo scrittore Alain Elkann.

Il nuovo film del regista, da oltre 40 anni dietro la macchina da presa, è una vera e propria epopea con lieto fine. Doña Gracia, infatti, è uno straordinario personaggio femminile che, all’inizio del 1500, animò anche la vita di Ferrara dove, grazie all’apertura dei duchi d’Este per gli ebrei, ebbe il coraggio di tornare all’ebraismo, religione che la sua antica famiglia, proveniente dalla penisola iberica, aveva dovuto abbandonare dopo l’editto di espulsione degli ebrei, firmato da Isabella e Ferdinando di Castiglia nel 1492.

Il regista israeliano Amos Gitai

Stefano Luppi, 18 aprile 2018 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Nei Musei civici «Gian Giacomo Galletti» di Domodossola una cinquantina di opere da Picasso a Melotti, da Chagall a Gastone Novelli

Con il titolo «Save the Wall», la trentesima Biennale del comune nel bolognese, in programma dal 10 al 25 settembre, sarà dedicata alla conservazione. «L’arte muraria non si conserva da sola, ma va sostenuta, condivisa e difesa insieme», ricordano gli organizzatori 

Direttrice per 37 anni della Pinacoteca Nazionale di Siena, la storica dell’arte toscana è scomparsa a 71 anni

Dopo un lungo restauro riapre nel piccolo borgo dell’Appennino tosco bolognese la dimora delle vacanze del pittore 

Amos Gitai al Meis di Ferrara per il suo nuovo film | Stefano Luppi

Amos Gitai al Meis di Ferrara per il suo nuovo film | Stefano Luppi