Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Gaspare Melchiorri
Leggi i suoi articoliIl Mrac (Musée Régional d’Art Contemporain) Occitanie di Sérignan ha invitato l’artista Sophie Calle, che ha forti legami familiari con la regione dell’Occitania, a creare una mostra «Carte blanche» che si estenda sui 1.600 metri quadrati di spazio espositivo temporaneo del museo. La mostra, intitolata «Êtes-vous triste?» e aperta al pubblico fino al 21 settembre, prende il titolo da una domanda posta dall’artista alla fine del testo La Visite médicale (La visita medica), un’opera della serie Autobiographies.
«Con il suo lavoro Sophie Calle continua a raccontarci storie con un linguaggio preciso e sobrio, attento alla parola giusta. A volte leggere e divertenti, a volte serie, drammatiche o crudeli, queste storie vere, ciascuna accompagnata da un’immagine, ci consegnano frammenti di vita in una sorta di work in progress», spiega Clément Nouet, direttore del Mrac Occitanie e curatore generale della mostra.
Da oltre vent’anni il lavoro di Sophie Calle genera installazioni, fotografie, video e racconti. Una vita umana contiene un numero sufficiente di emozioni, forti o ordinarie, da essere materiale per l’arte in sé. Questo è il principio alla base della produzione artistica di Sophie Calle, che dalla fine degli anni Settanta trasforma le sue esperienze, anche di vita intima, in opere d’arte: come la serie di «Douleur exquise» (1984-2003), opera basata sull’esperienza di una rottura sentimentale vissuta dall’artista come il momento più doloroso della sua vita.
In questa mostra l’artista ha scelto di esplorare alcuni temi centrali del suo lavoro, come la privazione dello sguardo e la scomparsa, utilizzando gli archivi e la scrittura come fonti e materie prime della sua creazione. Raccogliendo la sfida dell’invito, l’artista si interroga con «sense of humour» e al tempo stesso con profondità sulla ricezione critica del suo lavoro e sulla sua preoccupazione di trasmetterlo alle generazioni future.
Altri articoli dell'autore
Tra i 109 dipinti della collezione l’«Astronomo con compasso e globo» di Dosso Dossi, una «Madonna con il Bambino» di Giovanni da Modena e un’«Allegoria bacchica» del Bastianino
La raccolta consiste in 1.749 documenti e coperte in pergamena datati tra il XIV e il XV secolo, ed è stata acquistata a un’asta parigina del 2024 da Fondazione Perugia
Sponsorizzazioni di importanti mostre, sostegni di laboratori di restauro, iniziative per l’istruzione e per l’accessibilità sono tra i focus del «ramo artistico» della banca statunitense
Nel complesso di Santa Maria del Popolo è ora possibile ammirare una prima selezione delle opere (circa 4mila) che vi sono conservate