Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Immagine tratta dalla locandina della «Lettura Corsiniana», «Le radici della disuguaglianza e la nascita dello Stato alla luce delle evidenze archeologiche», che si terrà a Palazzo Corsini nell’Accademia Nazionale dei Lincei, Roma

Image

Immagine tratta dalla locandina della «Lettura Corsiniana», «Le radici della disuguaglianza e la nascita dello Stato alla luce delle evidenze archeologiche», che si terrà a Palazzo Corsini nell’Accademia Nazionale dei Lincei, Roma

Ai Lincei, Frangipane e l’archeologia come scienza storica

A Palazzo Corsini, a Roma, domenica 30 novembre si terrà la «Lettura Corsiniana» dal titolo «Le radici della disuguaglianza e la nascita dello Stato alla luce delle evidenze archeologiche» 

Gianfranco Ferroni

Leggi i suoi articoli

«Le radici della disuguaglianza e la nascita dello Stato alla luce delle evidenze archeologiche» è il titolo della «Lettura Corsiniana» che si terrà domenica 30 novembre, a Roma, a Palazzo Corsini nell’Accademia Nazionale dei Lincei. Nella sala di Scienze Fisiche si cercherà di «analizzare il passato per capire il presente e affrontare il futuro» con Marcella Frangipane, archeologa italiana, docente di Preistoria e Protostoria del Vicino e Medio Oriente all'Università «La Sapienza» di Roma. 

Nella presentazione dell’evento si sottolinea che «l’archeologia, e in particolare l’archeologia preistorica che studia le civiltà prima della scrittura, è in realtà una scienza storica, che, sulla base delle tracce materiali frammentarie giunte fino a noi della vita delle società del passato, studia la nostra “Storia profonda”, la storia delle origini, così come essa è riflessa in quei frammenti. L’analisi di quei resti materiali, se fatta in modo scientifico e interdisciplinare, può portare in luce e interpretare le dinamiche che hanno dato origine a fenomeni sociali che ancora ci riguardano e ai loro sviluppi e cambiamenti nel tempo e nello spazio, aiutandoci così a capire come siamo arrivati ad essere quello che siamo, e anche in certo modo a riflettere sulle possibilità di intravedere nuove strade per un futuro migliore». E «uno degli aspetti cruciali nella trasformazione della vita collettiva è stata la nascita delle disuguaglianze sociali ed economiche che si è spesso accompagnata alla nascita di una classe dirigente con potere politico ed anche economico. In questo modo l’economia ha cambiato la sua funzione e le sue finalità originarie, modificando le relazioni con l’ambiente naturale e condizionato la trasformazione complessiva delle società e delle relazioni umane. In questa chiave si analizzerà la nascita e lo sviluppo delle prime società gerarchiche e quella dello Stato in tre aree cruciali e diverse tra loro del Vicino Oriente antico, comparandone brevemente i processi: Mesopotamia, Egitto e Anatolia».

Gianfranco Ferroni, 28 novembre 2025 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Sabato 29 novembre avrà luogo la storica manifestazione di autunno cittadino dei Musei Civici della Capitale che quest’anno sarà dedicata al ricordo della cantante recentemente scomparsa

L’acquisto per 4,1 milioni dell’immobile in cui ha sede dal 1988 mette fine a un periodo d’incertezza, evitando l’oneroso trasloco di un patrimonio composto da oltre 70mila unità archivistiche e da un fondo di pergamene dall’XI al XVIII secolo 

Il curatore Francesco Stocchi evidenzia che «le pellicole cinematografiche sono uno dei temi più inclusi dall’artista e le opere esposte lavorano all'unisono a formare una sorta di pentagramma»

Il museo romano, che ha recentemente acquisito l’archivio della fotografa grazie ai fondi Strategia Fotografica 2023, rende omaggio a colei che ha condotto una ricerca estenuante per togliere ai protagonisti dell’arte ogni aura, ambizione, ego

Ai Lincei, Frangipane e l’archeologia come scienza storica | Gianfranco Ferroni

Ai Lincei, Frangipane e l’archeologia come scienza storica | Gianfranco Ferroni