Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Ornella Vanoni in uno scatto del 1968

Foto tratta da Wikipedia

Image

Ornella Vanoni in uno scatto del 1968

Foto tratta da Wikipedia

I musei di Roma per Ornella Vanoni, e non solo

Sabato 29 novembre avrà luogo la storica manifestazione di autunno cittadino dei Musei Civici della Capitale che quest’anno sarà dedicata al ricordo della cantante recentemente scomparsa

Gianfranco Ferroni

Leggi i suoi articoli

«Musei in Musica», sabato 29 novembre a Roma: la storica manifestazione di autunno cittadino dei Musei Civici di Roma Capitale quest’anno sarà dedicata al ricordo di Ornella Vanoni. Inaugurata simbolicamente dal concerto della Banda Musicale della Polizia Locale di Roma Capitale, in piazza del Campidoglio, la lunga notte di «Musei in Musica» attraverserà l’intera città grazie a oltre cento spettacoli in programma, tra concerti corali e strumentali, performance, ensemble e formazioni ridotte, a cui si aggiunge un’offerta di visite guidate con la partecipazione di oltre 150 artisti. Per omaggiare Ornella Vanoni, ospite speciale sarà la compositrice e pianista jazz Rita Marcotulli, alla Centrale Montemartini, con un viaggio di ricordi, di musica e di percorsi vissuti, in cui gli aneddoti legati alla loro amicizia e collaborazione si alterneranno a tanti brani, da «L’appuntamento» (1970) a «Domani è un altro giorno» (1971), da «Senza fine» (1985) a «Ti lascio una canzone» (1985). E poi ancora un passaggio attraverso i ritmi della musica brasiliana, amata dalla Vanoni, e un finale di racconto in ricordo di un altro grande compositore della musica italiana, Pino Daniele.

Ma il programma prevede numerosi appuntamenti con la musica, dedicati non solo a Ornella Vanoni. Sul palco dell’Auditorium del Museo dell’Ara Pacis, per la direzione artistica di Gerardo Di Lella, si terrà il Disney Music Trio Concert a cura dell’Associazione Musicale Nuova Diaphonia, un viaggio tra musica e magia in cui grandi e piccoli saranno trasportati nel mondo incantato delle fiabe Disney e del loro vasto repertorio musicale: dal jazz al pop, dalla musica sinfonica a quella etnica. Nella sala della Protomoteca in Campidoglio, a esibirsi sarà la Reale Ambasciata di Arabia Saudita con lo spettacolo «La Notte della Luna Piena», con Talal Al Zahrani e Francesca Maria Corrao, basato sui versi scritti dal poeta saudita Bader Abdulmohsen. A seguire, i giovani artisti di «Fabbrica» Young Artist Program del Teatro dell’Opera di Roma con un recital lirico sulla grande tradizione operistica italiana ed europea.

Da sottolineare l’apertura straordinaria di Palazzo Madama, sede del Senato della Repubblica, e Montecitorio, la Camera dei Deputati. Ad aprire la serata il concerto della Banda musicale dell’Esercito Italiano, seguito dal Nuovo Gruppo Folk Lungoni di Santa Teresa di Gallura. Aderisce all’iniziativa anche il Parco Archeologico del Colosseo, con l’apertura straordinaria dell’Anfiteatro Flavio, con la doppia performance musicale dei cori Vocal Oddity e Sing Up. Da evidenziare anche l’offerta musicale del Museo di Roma in Trastevere, a piazza Sant’Egidio: il chiostro ospiterà «Echi Romanì», un concerto etno-sinfonico proposto dall’Unione delle Comunità Romanes in Italia Aps, e l’ensemble guidato dal violino solista Gennaro Spinelli presenterà al pubblico la musica romanì attraverso l’esecuzione di composizioni originali e brani classici rivisitati. Al primo piano, doppia esibizione nella sala del Pianoforte: l’Ambasciata della Repubblica dell’Azerbaigian proporrà il concerto «Una Notte Incantata: Il Soffio del Balaban Azerbaigiano» con Mehman Nuriyev che suonerà il balaban, antico strumento a fiato, accompagnato al pianoforte da Sabina Mammadova. A seguire, il concerto «Notte di Note del Cinema italiano» a cura dell’Associazione Early Music Italia, uno spettacolo di musica e recitazione che ripercorrerà le colonne sonore scritte da Ennio Morricone e Nino Rota reinterpretate dal The Palm Court Quartet, ensemble composto dal pianista-violinista David Simonacci, dal violinista Rodolfo Avila Pardo, dal violista Lorenzo Rundo e dal violoncellista Giorgio Matteoli. A fare da contrappunto, i brani tratti dalle relative pellicole interpretati dall’attrice romana Laura Riccioli. Tutto tra le mostre dedicate a «Piero Angelo Orecchioni Occhioni. Con gli occhi e con le orecchie», «Cine de Papel. Poster cubani di cinema italiano dalla collezione Bardellotto» e «Legami intangibili. Ventotto paesaggi festivi in mostra».

Gianfranco Ferroni, 27 novembre 2025 | © Riproduzione riservata

I musei di Roma per Ornella Vanoni, e non solo | Gianfranco Ferroni

I musei di Roma per Ornella Vanoni, e non solo | Gianfranco Ferroni