Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Una veduta dell’allestimento di «Les Ritals» nella Galleria Continua, Parigi, 2021. Foto Oak Taylor-Smith

Image

Una veduta dell’allestimento di «Les Ritals» nella Galleria Continua, Parigi, 2021. Foto Oak Taylor-Smith

Ah, questi Ritals!

Nella sede parigina della Galleria Continua​ influenze reciproche di 7 italiani scandalosi emigrati in Francia

Luana De Micco

Leggi i suoi articoli

Fino al 12 gennaio la galleria Continua presenta la mostra «Les Ritals». Un titolo provocatorio: «Ritals» è infatti il termine dispregiativo con cui nel ’900 erano chiamati gli immigrati italiani in Francia e qui usato perché allude non solo all’origine comune degli artisti presentati, ma anche «alle problematiche dell’accettazione e del rifiuto» al centro della mostra.

«Incomprensione, avversione, scandalo: le opere di questi precursori non sono state accolte senza difficoltà, a prescindere dall’epoca», spiega la galleria della Rue du Temple. I sette «Ritals» in questione sono: Armando Testa, Carla Accardi, Piero Manzoni, Michelangelo Pistoletto, Maurizio Cattelan, Lucio Fontana e Filippo Tommaso Marinetti, il cui Manifesto del Futurismo fu pubblicato in Francia sulle pagine di «Le Figaro» il 20 febbraio 1909.

Di Testa (1917-92), il più noto dei pubblicitari italiani, è esposto tra l’altro «Uno e mezzo» (1960), esempio iconico del suo gesto grafico minimalista. Sono allestite alcune opere di Fontana (1899-1968) della serie «Concetto Spaziale», accompagnate da una registrazione video, una rara testimonianza, dell’artista al lavoro. La galleria ricostruisce la rete di legami che unisce gli artisti in mostra.

Il «Manifesto Bianco» di Fontana del 1946 influenzò la ricerca sui colori di Manzoni (1933-63), come nella serie «Achromes». Di Manzoni sono esposte «Linea m 19,11» (1959) e una «Merda d’artista» (1961). L’influenza di Fontana è presente anche nell’opera di Pistoletto (nato nel 1933), che aveva già fatto tesoro degli insegnamenti di Testa, e nei suoi «Quadri Specchianti», e in quella di Carla Accardi che, dal 1965, cominciò a realizzare opere in sicofoil, una plastica trasparente, come «Assedio rosso N° 3» (1956). Di Cattelan è «Tre bambini impiccati» che fece scandalo a Milano nel 2004.

Una veduta dell’allestimento di «Les Ritals» nella Galleria Continua, Parigi, 2021. Foto Oak Taylor-Smith

Luana De Micco, 13 dicembre 2021 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

La ministra della Cultura Rachida Dati ha incentrato il suo mandato (da gennaio 2024) sulla protezione del patrimonio storico, anche se le sue ambizioni sono state raffreddate dalla recente crisi del debito pubblico

Nella duplice veste di curatore e rettore della Scuola del Centre Pompidou-Metz l’artista ha inventato un abbecedario per una mostra è che un dizionario aperto, in cui ogni visitatore e ogni artista può riscrivere i significati

Esposte al Louvre oltre 170 opere della collezione personale del primo presidente della Terza Repubblica francese 

Triplice appuntamento nel centro culturale in Provenza: una collettiva allestita da Tino Sehgal, l’Ong E.A.T e l’opera grafica di Maria Lassnig

Ah, questi Ritals! | Luana De Micco

Ah, questi Ritals! | Luana De Micco