Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Redazione
Leggi i suoi articoliMartedì 16 settembre è mancato a Roma all’età di 77 anni Sergio Frau, giornalista di «La Repubblica» e saggista.
Molti lo ricordano per il suo legame con la Sardegna (il padre era di origini cagliaritane) e per il suo libro inchiesta Le Colonne d’Ercole, pubblicato nel 2002 (672 pp., Nur Neon, Roma), in cui l’autore propugnava una tesi rivoluzionaria che metteva in discussione le certezze degli antichi nonostante le critiche degli studiosi: le mitiche Colonne d’Ercole, ultima frontiera del mondo antico, sarebbero state ubicate presso il Canale di Sicilia e non nello Stretto di Gibilterra come invece asserisce la tradizione a partire dal III secolo a.C.
Le sue ricerche lo avevano spinto a ipotizzare l’identificazione della Sardegna nuragica con la favolosa isola di Atlante evocata da Platone e collocata oltre le Colonne d’Ercole. Secondo Frau, l’isola sarebbe poi stata sommersa da un ipotetico cataclisma che avrebbe causato il declino della civiltà nuragica (ne sarebbe prova il villaggio di Barumini nel cuore della Sardegna meridionale scoperto sotto un trentina di metri di fango) dando vita a moti migratori verso la Toscana con l’apporto di nuovi contributi alla cultura etrusca.
Altri articoli dell'autore
Il manufatto in oro e lapislazzuli era in fase di restauro in vista del prestito alla mostra sull’antico Egitto in programma a ottobre alle Scuderie del Quirinale di Roma
Inizialmente prevista per quest’anno, l’apertura di quest’«antenna» del Memoriale di Parigi è prevista per la fine del 2026
Da metà ottobre i 5mila reperti del corredo funerario del faraone saranno trasferiti da piazza Tahrir al Grand Egyptian Museum, in vista dell'apertura dei primi di novembre
Si tiene al Museo Archeologico Salinas e al Complesso dello Steri del capoluogo regionale siciliano una due giorni di confronti e discussioni su una nozione fondamentale per il mondo dell’arte