Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Rebecca Horn nel 1998

Foto: akg-images / Udo Hesse

Image

Rebecca Horn nel 1998

Foto: akg-images / Udo Hesse

Addio a Rebecca Horn

All’età di ottant’anni è scomparsa una delle artiste tedesche più rappresentative della sua generazione

Mentre è attualmente in corso la retrospettiva a lei dedicata presso la Haus der Kunst di Monaco (fino al 30 ottobre), si apprende della morte di Rebecca Horn (Michelstadt, Germania, 24 marzo 1944-6 settembre 2024). Il suo gallerista americano Sean Kelly è tra i primi ad annunciare, tramite un suo profilo social, la notizia scrivendo della perdita di «una delle artiste più importanti della sua generazione: alla fine degli anni Sessanta Rebecca Horn ha iniziato a creare un’opera costituita da un flusso crescente di performance, film, sculture, installazioni spaziali, disegni e fotografie. L’essenza del suo immaginario nasce dall’enorme precisione della funzionalità fisica e tecnica che utilizzava per mettere in scena le sue opere ogni volta all’interno di uno spazio particolare. Nelle sue prime performance, che incorporavano estensioni del corpo simili a macchine, maschere e oggetti piumati, Horn ha esplorato l’equilibrio tra corpo e spazio. A queste sono seguite le sue tipiche sculture cinetiche e le grandi installazioni site specific, cariche di importanza politica e storica. Sculture dinamiche che incorporano violini, valigie, manganelli, scale, pianoforti, ventagli di piume e metronomi, si muovono al di là della loro materialità definita, trasponendosi in metafore sempre diverse che toccano l’immaginario mitico, storico, letterario e spirituale».

Horn, che aveva compiuto lo scorso marzo ottant’anni, aveva studiato alla Hochschule für Bildende Künste di Amburgo e alla St Martins School of Art di Londra. Da adolescente aveva contratto la tubercolosi e gran parte del suo lavoro si basa infatti sulla malattia. Aveva iniziato la sua carriera negli anni ’70 con pitture fotografiche e installazioni in cui utilizzava spesso  il proprio corpo. «Infusa di poesia e dolore, la produzione della Horn gioca con le possibilità e i limiti del corpo umano», aveva scritto la critica Lauren Mechling lo scorso anno. La simbiosi tra uomo e macchina e il continuo riferimento al mito ricorrevano in opere dal sapore surreale in cui lei amava inserire anche strumenti musicali meccanici, come pianoforti e violini.  Una serie fondamentale, Personal Art (1968-72), comprendeva i primi esempi delle sue tute per la modificazione del corpo fatte di bende, cinture e piume che sono state descritte come «sculture indossabili».

Parallelamente alle installazioni e alle performance, aggiunge la galleria Sean Kelly, Horn per tutta la sua carriera ha mantenuto una ricca pratica di disegno: «A volte i suoi disegni sono stati coevi al suo lavoro con altri media, come nel caso dei disegni che documentano proposte scultoree. I disegni “Bodylandscape”, realizzati tra il 2003 e il 2015, traducono l'interesse per l'esplorazione dei limiti del corpo presente nelle sue sculture e performance nel mezzo del disegno».
 

Artista trasversale e sensibile, si è cimentata anche come regista d’opera, mettendo in scena l’«Elektra» di Richard Strauss a Wiesbaden. Invitata più volte a partecipare a Documenta, durante la sua carriera Rebecca Horn ha ricevuto premi artistici importanti come il Kaiserring della città di Goslar e il Praemium Imperiale del Giappone.

In un'intervista del 1994 alla rivista «Frieze», Horn dichiarava: «I tabù cambiano enormemente all'interno di ogni generazione, quindi forse i miei sono un po' diversi dai vostri. Tutto è possibile, se lo si vuole abbastanza. Ci sono diversi limiti. Bisogna camminare vicino al limite. Genet, Buñuel, Pasolini... Sono persone che sono andate al limite. Questo è importante, anche se si viene attaccati per questo».

Redazione, 08 settembre 2024 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Della coppia di nature morte del Seicento di Ambrosius Bosschaert si erano perse le tracce da ottant’anni. Giacevano in una cassetta di sicurezza abbandonata in una banca texana. Recuperate dai Monuments Men, verranno  restituite agli eredi

Gli scavi fanno parte dei lavori effettuati per la realizzazione del Palazzo della Cultura

Si sta lavorando a una «Teoria di angeli, santi e beati» databile al 1290. I lavori sono finanziati dal Ministero della Cultura

Ancora scoperte dagli scavi di piazza Venezia a Roma in occasione dei lavori della nuova linea metropolitana

Addio a Rebecca Horn | Redazione

Addio a Rebecca Horn | Redazione