Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

«Triade» di Arnaldo Pomodoro

Image

«Triade» di Arnaldo Pomodoro

A Pavia 3 ettari di Horti nell’antico Almo Collegio Borromeo

Ripensati alla luce dei tre principi di Arte, Natura, Etica, s’intrecciano la salvaguardia della biodiversità (Horti.Oasi), l’inclusione sociale (Horti.Etica) e la condivisione di importanti opere d’arte (Horti.Arte)

Ada Masoero

Giornalista e critico d’arte Leggi i suoi articoli

Nel cuore storico della città, dove si estendevano le ortaglie e i frutteti dell’Almo Collegio Borromeo (il Collegio universitario di merito più antico d’Italia), si apre ora un magnifico parco di oltre tre ettari in cui la natura, riqualificata e restaurata, s’intreccia con l’arte del nostro tempo, grazie all’accordo con la Fap-Fondazione Arnaldo Pomodoro, che ha installato qui alcune delle opere monumentali della propria collezione.

Negli Horti dell’Almo Collegio Borromeo (in viale Lungo Ticino Sforza 46), ripensati, come precisa il rettore Alberto Lolli, alla luce dei tre principi di Arte, Natura, Etica, s’intrecciano la salvaguardia della biodiversità (Horti.Oasi), l’inclusione sociale (Horti.Etica) e la condivisione di importanti opere d’arte (Horti.Arte), queste ultime concesse in comodato gratuito dalla Fap.

Come dichiara Arnaldo Pomodoro, «uscire dal proprio studio, dove si lavora e si è protetti, non è una facoltà, è un dovere dell’artista. L’arte di diffondere l’arte è un impegno nel quale la Fondazione crede fermamente: è una strada per creare e incentivare il dialogo con il pubblico, diffondere la conoscenza dell’arte contemporanea e la partecipazione culturale».

Con la sua «Triade» (le tre «colonne» che si alzano da uno specchio d’acqua; nella foto a sinistra) ci s’imbatte nel parco nei lavori di Nicola Carrino, Gianfranco Pardi, Luigi Mainolfi («Sole gabbia», nella foto a destra), Mauro Staccioli e Salvatore Cuschera, oltre alle opere commissionate dal Collegio ad artisti come Ivan Tresoldi e David Tremlett. Aperti gratuitamente dal martedì alla domenica, gli Horti, dove si trova anche il punto di ristoro Zero, sono visitabili anche attraverso un’app.

«Triade» di Arnaldo Pomodoro

Ada Masoero, 03 dicembre 2022 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Milano rende omaggio all’artista con una grande mostra diffusa tra Palazzo Reale, il Museo del Novecento e il Museo del Duomo e concepita come una camminata tra i nuclei fondanti del suo lavoro 

Conclusi i restauri di tutti i prospetti dell’immensa Villa di delizia che dopo la sua edificazione ha subìto vari rimaneggiamenti. Ora si lavora al giardino formale

Lo Spazio WOW-Museo del Fumetto sorgeva dal 2011 in viale Campania, nell’ex stabilimento Motta di proprietà comunale. Dopo canoni non versati per oltre 160mila euro, il Comune lancia un nuovo bando per la gestione dell’edificio

L’artista marchigiana ha realizzato nel parco di Villa Carlotta due interventi: effimero nella Sala dei gessi, permanente nel meraviglioso giardino

A Pavia 3 ettari di Horti nell’antico Almo Collegio Borromeo | Ada Masoero

A Pavia 3 ettari di Horti nell’antico Almo Collegio Borromeo | Ada Masoero