Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Scorcio di una sala del Museo Eccel Kreuzer a Bolzano

Image

Scorcio di una sala del Museo Eccel Kreuzer a Bolzano

A Bolzano riapre al pubblico il Museo Eccel Kreuzer di arte moderna

Le collezioni tornano accessibili al pubblico grazie alla valorizzazione delle sale espositive e ad altri interventi funzionali apportati all’edificio

Roberto Mercuzio

Leggi i suoi articoli

A Bolzano sono giunti al termine i lavori per il Museo Eccel Kreuzer. Dopo un intervento di restauro e riqualificazione avviato nel giugno 2024 dalla Ripartizione Edilizia e servizio tecnico del capoluogo altoatesino, il museo riaprirà al pubblico il prossimo 29 ottobre, rinnovato negli spazi e nei servizi. Le collezioni tornano accessibili al pubblico grazie alla valorizzazione delle sale espositive e ad altri interventi apportati all’edificio, tra cui il risanamento del tetto, il restauro di porte e finestre e l’adeguamento degli impianti elettrici e antincendio.

La collezione d’arte Eccel Kreuzer, distribuita su una superficie espositiva di circa 2mila metri quadrati, comprende attualmente circa 1.500 opere realizzate a partire dal 1900 da oltre 300 artisti. Tra i pezzi forti, le opere di tre pittori legati per decenni alle famiglie Eccel e Kreuzer da un rapporto di amicizia: Hans Ebensperger, Karl Plattner e Peter Fellin.

La collezione era stata avviata dall’imprenditore e mecenate Friedrich Eccel e da sua moglie Hilde Eccel Tapfer. Entrambi nutrivano grande interesse per la produzione artistica contemporanea (pittura, scultura e architettura) dentro e fuori l’Alto Adige e negli anni Cinquanta cominciarono a collezionare opere d’arte. La figlia della coppia, Eva Eccel, ha condiviso gli interessi dei genitori. Compiuti gli studi in Storia dell’arte a Innsbruck e a Vienna, negli anni Ottanta e Novanta ha redatto diverse pubblicazioni sull’arte tirolese ed è diventata una critica d’arte di fama in Alto Adige. Insieme al marito, il giudice Josef Kreuzer, ha ampliato la collezione iniziata dai genitori.

Dopo la separazione della coppia Kreuzer-Eccel alla fine degli anni Novanta, la casa dei Portici con gran parte dell’attuale collezione è stata assegnata a Josef Kreuzer che fino alla sua morte, avvenuta nel 2017, l’ha notevolmente ampliata. Il risultato è una documentazione completa della pittura moderna del Tirolo, dell’Alto Adige e del Trentino.

Roberto Mercuzio, 23 ottobre 2025 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Durerà 24 ore la cerimonia di inaugurazione del prossimo 31 ottobre, per una collezione che è antecedente alla stessa fondazione degli Stati Uniti d’America

La grande chiesa, lunga 68 metri e larga 29, corredata di edifici annessi e circondata da vari mausolei, è databile tra gli anni Trenta e Quaranta del IV secolo. Autori del ritrovamento, due docenti dell’Università di Tor Vergata

Nella seconda campata dell’edificio, inoltre, sono riemerse scene delle Storie di san Rocco

Nel decreto in questione sono previsti 229 interventi. Con un altro decreto, il Dicastero investe 20 milioni per la promozione all’estero della lingua e della cultura italiane

A Bolzano riapre al pubblico il Museo Eccel Kreuzer di arte moderna | Roberto Mercuzio

A Bolzano riapre al pubblico il Museo Eccel Kreuzer di arte moderna | Roberto Mercuzio