Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

«La Fiducia in Dio» (1836-50) di Lorenzo Bartolini, Cortesia di Banca Popolare di Vicenza S.p.A. in L.C.A.

Image

«La Fiducia in Dio» (1836-50) di Lorenzo Bartolini, Cortesia di Banca Popolare di Vicenza S.p.A. in L.C.A.

90 capolavori da 90 a Palazzo degli Alberti

Un percorso da Lippi a Caravaggio, nuovi impianti, nuovo accesso e un deposito per le oltre 50 opere non esposte. Il nuovo tassello del Progetto Cultura di Intesa Sanpaolo

Elena Franzoia

Leggi i suoi articoli

Riapre dopo tre anni di lavori, con allestimento e percorso espositivo ampliati e rinnovati, la Galleria di Palazzo degli Alberti a Prato, dal 1984 sede espositiva delle collezioni d’arte di Cariprato acquisite dal 2003 dalla Banca Popolare di Vicenza, attualmente in L.C.A. Palazzo degli Alberti, proprietà dell’istituto bancario pratese fin dal 1870, confluito nel 2017 nel patrimonio architettonico di Intesa Sanpaolo.

Si deve dunque al Progetto Cultura del Gruppo torinese la recente operazione di valorizzazione. Il percorso espositivo, di impianto cronologico, è stato curato da Lia Brunori (Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per Firenze, Pistoia e Prato) e propone 90 delle 142 opere della collezione, il cui nucleo iniziale risale agli anni Trenta, ma le più importanti acquisizioni datano agli anni Settanta.

Spiccano la piccola «Madonna con Bambino» di Filippo Lippi, anche a Prato amatissimo protagonista del primo Rinascimento, lo splendido «Crocifisso in cimitero ebraico» di Giovanni Bellini, dalla rarissima iconografia, e «L’incoronazione di spine» attribuita a Caravaggio, oltre a una rilevante sequenza di opere del Seicento toscano (firmate, tra gli altri, da Francesco Furini, Cesare Dandini, Carlo Dolci e Sustermans) raccolte per Cariprato negli anni Settanta e Ottanta dal lungimirante Giuseppe Marchini.

Da segnalare la scultura del pratese Lorenzo Bartolini, attivissimo con la sua bottega per i viaggiatori ottocenteschi del Gran Tour. La Galleria ne presenta opere di tema sia sacro sia profano legate a questa colta e internazionale clientela, come le celebri «La Fiducia in Dio» e «La Ninfa dello Scorpione». I lavori di adeguamento della sede espositiva hanno riguardato i complessi aspetti impiantistici, la creazione di un nuovo accesso e di un deposito destinato alle oltre 50 opere non esposte.

Altrettanto complessa la collaborazione istituzionale, che ha portato Intesa Sanpaolo a «un risultato importante raggiunto grazie al lavoro costantemente condiviso con Banca Popolare di Vicenza S.p.A. in L.C.A., la Soprintendenza competente e il Comune di Prato, in un clima di forte sinergia tra istituzioni pubbliche e realtà private», sottolineaMichele Coppola, Executive Director Arte, Cultura e Beni Storici di Intesa Sanpaolo.

«La Madonna col Bambino» (1436 ca) di Filippo Lippi (particolare), Cortesia di Banca Popolare di Vicenza S.p.A. in L.C.A.

«La Fiducia in Dio» (1836-50) di Lorenzo Bartolini, Cortesia di Banca Popolare di Vicenza S.p.A. in L.C.A.

Una veduta dell’allestimento rinnovato a Palazzo degli Alberti, Prato

«Coronazione di spine» (1602-03) attribuito a Caravaggio, Cortesia di Banca Popolare di Vicenza S.p.A. in L.C.A.

Elena Franzoia, 24 marzo 2022 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Per la prima volta il Rjiksmuseum ha dato carta bianca a un’artista contemporanea che, selezionando opere dai depositi, esplora come vengono rappresentate le persone affette da problemi di salute mentale 

A quarant’anni di distanza, la Regione Toscana insieme con Fondazione Musei senesi e Associazione Musei Archeologici ripercorre con una serie di iniziative, tra le quali la mostra nel complesso di Santa Chiara a San Gimignano, il «Progetto Etruschi» che cambiò la conoscenza dell’antichissimo popolo e la sua divulgazione al grande pubblico

Si è concluso il restauro (772mila euro dal Pnrr) dell’area verde del seicentesco Palazzo acquistato a metà Ottocento dall’omonimo bavarese che trasformò l’intera proprietà in birrificio

La Courtauld Gallery di Londra rende omaggio alle uniche tre artiste incluse nel 1966 dalla critica d’arte Lucy Lippard nella sua rivoluzionaria mostra «Eccentric Abstraction» alla Fishbach Gallery di New York 

90 capolavori da 90 a Palazzo degli Alberti | Elena Franzoia

90 capolavori da 90 a Palazzo degli Alberti | Elena Franzoia