Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

E-STRAORDINARIO for Kids #2, Marcello Maloberti, «Mini Italia Kobra», 2014

Image

E-STRAORDINARIO for Kids #2, Marcello Maloberti, «Mini Italia Kobra», 2014

«A che gioco giochiamo», La Fondazione Ermanno Casoli esplora il valore educativo del gioco

La Fondazione Ermanno Casoli presenta «A che gioco giochiamo», un incontro dedicato al potere del gioco come strumento di conoscenza, creatività e relazione. L’evento, in programma il 29 ottobre all’Auditorium Elica di Fabriano, riunisce artisti, pedagogisti e rappresentanti del mondo aziendale in un dialogo tra arte, formazione e impresa

Nicoletta Biglietti

Leggi i suoi articoli

Cosa accade quando arte, gioco e formazione si incontrano nello stesso spazio?
Nasce «A che gioco giochiamo», la nuova iniziativa della Fondazione Ermanno Casoli, che invita il pubblico a esplorare il potere del gioco come chiave di conoscenza, creatività e relazione. L’appuntamento è per mercoledì 29 ottobre alle ore 17.30 presso l’Auditorium Elica di Fabriano (via Ermanno Casoli 2), in un pomeriggio di dialogo aperto, pensato per intrecciare esperienze e visioni provenienti dal mondo dell’arte, della pedagogia e dell’impresa. Il talk, a ingresso libero, prende spunto dal celebre saggio di Eric Berne, padre dell’analisi transazionale, e riflette su come il gioco possa diventare uno strumento capace di rivelare dinamiche relazionali, stimolare consapevolezze e generare creatività. Un tema che attraversa discipline diverse, e che da sempre affascina filosofi e artisti – basti pensare a Johan Huizinga, autore di Homo Ludens, per il quale la cultura stessa nasce dal gioco.

Moderato da Marcello Smarrelli, Direttore Artistico della Fondazione Ermanno Casoli, l’incontro riunirà voci provenienti da ambiti differenti per indagare il valore del gioco nella formazione, nell’impresa e nella pratica artistica. Parteciperanno Alfio Albani, Presidente della Fondazione Chiaravalle Montessori, che offrirà il punto di vista della pedagogia montessoriana, dove il gioco è parte essenziale del processo di crescita e costruzione dell’identità;  Manuela Alessandrini, responsabile del Dipartimento Educazione del Museo Tattile Statale Omero, che approfondirà il ruolo del gioco come esperienza sensoriale e inclusiva attraverso l’arte tattile e i laboratori creativi; Deborah Carè, Chief Human Resources Officer di Elica, che porterà l’esperienza del mondo aziendale, raccontando come la metafora del gioco, nella formazione interna, diventi un metodo trasformativo basato su emozione, partecipazione e apprendimento condiviso; Patrick Tuttofuoco, artista, che racconterà il suo modo di intendere il gioco come energia collettiva capace di trasformare lo spazio in esperienza visiva e relazionale; Saverio Verini, Direttore dei Musei Civici di Spoleto, che esplorerà il tema dell’infanzia come territorio creativo ma anche complesso, spesso attraversato da regole da riscrivere e confini da superare.
Nel corso dell’incontro verrà presentato anche il video dell’XI edizione di E-STRAORDINARIO for Kids, realizzata con l’artista Giovanni Termini. Il filmato racconta la nascita di «Dietro ai miei occhi», un’opera collettiva che simboleggia il passaggio, la scoperta e la capacità di guardare oltre ciò che è visibile. L’appuntamento si inserisce nel programma di valorizzazione del progetto E-STRAORDINARIO for Kids, sostenuto nell’ambito dell’Accordo per la Coesione della Regione Marche 2021–2027 (Delibera Cipess n. 24/2024 – Fondo di Rotazione).

Ideato da Marcello Smarrelli e realizzato in collaborazione con Elica, E-STRAORDINARIO for Kids è dedicato ai figli dei dipendenti dell’azienda marchigiana. Il progetto offre ai più giovani la possibilità di avvicinarsi all’arte contemporanea partecipando alla creazione di un’opera collettiva insieme a un artista, un’esperienza che stimola immaginazione, collaborazione e spirito critico.
Negli anni il format ha coinvolto numerosi artisti di rilievo – tra cui Giovanni Termini (2025), Anna Galtarossa (2024), Claire Fontaine (2023), Marta Roberti (2022), Bianco-Valente (2019), Patrick Tuttofuoco (2018), Perino & Vele (2017), Vedovamazzei (2016), Chiara Camoni (2016), Elisabetta Benassi (2015), Marcello Maloberti (2014) e Mario Airò (2013) – consolidandosi come un modello di welfare culturale capace di connettere arte, educazione e impresa. E-STRAORDINARIO for Kids si inserisce nel più ampio percorso della Fondazione Ermanno Casoli, realtà nata nel 2007 in memoria di Ermanno Casoli (Fabriano, 1928 – 1978), fondatore di Elica. La Fondazione promuove progetti che mettono in dialogo arte contemporanea e mondo del lavoro, utilizzando la creatività come strumento di innovazione e crescita collettiva. Sostenuta da Elica – azienda leader mondiale nei sistemi aspiranti da cucina – la Fondazione è oggi un punto di riferimento nel campo della formazione aziendale attraverso l’arte, come documentato nella pubblicazione Innovare l’impresa con l’arte. Il metodo della Fondazione Ermanno Casoli (Egea, 2018; edizione inglese 2021). Grazie alla capacità di connettere arte, educazione, impresa e comunità, la Fondazione continua a proporre progetti che generano valore sociale, promuovono cittadinanza attiva e diffondono la cultura contemporanea nelle Marche e oltre.

 

E-STRAORDINARIO for Kids #7, Bianco-Valente, «Il posto dove vivo», 2019

Nicoletta Biglietti, 21 ottobre 2025 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

La Cavallerizza Reale di Torino si riaccende con Creative Roads #2, evento di arte, musica e fotografia curato da C2C Festival, Graphic Days® e Paratissima. Il 26 ottobre la Manica del Mosca diventa un cantiere creativo dove memoria e rinascita si incontrano

A Château La Coste, tra Aix-en-Provence e il Luberon, la stagione autunno–inverno 2025 unisce arte, architettura e natura con mostre di Adam Fuss, Calum Innes, Dennis Miranda Zamorano e Ziping Wang, tra installazioni, pittura e fotografia immersiva

Fino al al 15 novembre 2025 la mostra «Bruno Munari. Ambienti Luminosi» esplora il pensiero dell’artista sul movimento, la luce e il caso come principi estetici. Le Macchine inutili e le Proiezioni Polarizzate trasformano lo spazio in esperienze visive dinamiche, celebrando un’arte che respira, cambia e vive

Alla tredicesima edizione di Prada Mode, Elmgreen & Dragset trasformano il pubblico in protagonista di «The Audience», installazione immersiva che riflette sull’attenzione, la distrazione e l’iperconnessione contemporanea. Tra conversazioni, performance e musica, l’arte diventa spazio di consapevolezza collettiva

«A che gioco giochiamo», La Fondazione Ermanno Casoli esplora il valore educativo del gioco | Nicoletta Biglietti

«A che gioco giochiamo», La Fondazione Ermanno Casoli esplora il valore educativo del gioco | Nicoletta Biglietti