Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Luana De Micco
Leggi i suoi articoli
Il 17 maggio Sotheby’s propone una vendita centrata sul lavoro di Diego Giacometti (1902-85), terza asta di un ciclo dedicato ai designer iniziato nel 2015 con Claude e François-Xavier Lalanne e proseguita con i vetri di Émile Gallé nel 2016.
Sono offerti una trentina di lavori dello scultore svizzero, che nel 1925 si trasferì a Parigi per raggiungere il fratello Alberto, con cui condivise l’atelier della rue Hippolyte-Maindron, nel quartiere Montparnasse. I suoi sono «mobili d’arte», creazioni poetiche, piene di ironia, che si popolano di figure umane e animali.
In catalogo figura la «Table carcasse à la chauve-souris», un tavolino con il piano di vetro e la struttura in bronzo patinato, realizzato intorno al 1970, su cui figura un pipistrello di bronzo. Le stime si aggirano tra i 200 e i 300mila euro. Emblematico anche il cosiddetto «Guéridon aux harpies» (1970 ca), un tavolino con piano di vetro circolare e supporto unico di bronzo decorato con le figure mitologiche delle arpie (stime 70-100mila). E poi ci sono il tavolo detto «La promenade des amis», realizzato negli stessi materiali, su cui figurano sculture di rane e uccelli (120-150mila euro) e la coppia di sedie, con struttura di bronzo e ferro e cuscino in cuoio (100-150mila).
Altri articoli dell'autore
Nella duplice veste di curatore e rettore della Scuola del Centre Pompidou-Metz l’artista ha inventato un abbecedario per una mostra è che un dizionario aperto, in cui ogni visitatore e ogni artista può riscrivere i significati
Esposte al Louvre oltre 170 opere della collezione personale del primo presidente della Terza Repubblica francese
Triplice appuntamento nel centro culturale in Provenza: una collettiva allestita da Tino Sehgal, l’Ong E.A.T e l’opera grafica di Maria Lassnig
Attraverso 260 opere il Louvre traccia il ritratto di una civiltà «rimasta a lungo ai margini degli studi accademici», un popolo di soldati, ma anche di commercianti, architetti, scienziati e artisti