
Il 2021 ha capovolto il vecchio ordine mondiale
Dalle crescenti vendite di Nft all’aumento degli acquisti asiatici, gli eventi che hanno caratterizzato il mercato dell’arte nel 2021
Dalle crescenti vendite di Nft all’aumento degli acquisti asiatici, gli eventi che hanno caratterizzato il mercato dell’arte nel 2021
Le viewing room navigano in un mare di parole
Le cose da fare sono molte, ma non troppe. E quindi si possono fare
Perché le critiche a Eike Schmidt sul reportage fotografico di Chiara Ferragni non sono condivisibili
L’inizio della «malattia» coincise con l’esponenziale crescita della popolarità dell’arte contemporanea
A proposito della «caccia al monumento» negli Stati Uniti e in Europa
ARTPRIDE | L’abissale differenza tra visione diretta e virtuale
Dal 1983 l'officina quotidiana intenta a fare un giornale che parla d’arte in maniera giornalistica. Questo è (e vuole essere) il «vostro» giornale
La novità dei partenariati speciali: soggetto pubblico e soggetto privato si mettono insieme per finalità di interesse generale. Funziona
Non è che le gallerie delle quali abbiamo da anni intonato il de profundis, in realtà abbiano ancora una funzione?
È giusto sacrificare l’identità di un luogo in virtù di una strategia divulgativa e manageriale?
Editoriale
Sotheby’s risponde all'asta Rockefeller di Christie’s con il «Nu couché» che fece scandalo quando l’artista livornese era in vita
L'editoriale di Franco Fanelli
La vendita delle collezioni a New York sarà il trionfo assoluto del decennio
C’è un’altra Italia che si sta materializzando davanti a noi anche se ancora non la vediamo: l’Italia che riparte dalla cultura
Sul ruolo e sulla necessità di un Museo della Moda in Italia, l’editoriale di Giacomo Santucci, «guru» della moda mondiale, già top manager di Ferragamo, Prada e Gucci
Guido Rossi, avvocato, economista, collezionista e studioso di fenomeni culturali, è morto il 21 agosto all’età di 86 anni. Questo editoriale era stato pubblicato nel maggio del 1983 nel primo numero di «Il Giornale dell’Arte», di cui è stato collaboratore
Il mito e la tragedia che si incarnano nella storia hanno ispirato per oltre cinquant’anni Jannis Kounellis, scomparso lo scorso febbraio