ULTIMI ARTICOLI
Sezioni
  • Antiquari
  • Archeologia
  • Arte e Imprese
  • Aste
  • Economia
  • Lettere al giornale
  • Libri
  • Mostre
  • Musei
  • Opinioni
  • Restauro
  • Argomenti
  • Luoghi
  • Persone
  • Giorno per Giorno nell’Arte
  • Ultimi articoli
  • Autori
  • Calendario Aste
  • Calendario Mostre
 
  • Architettura
  • Archivi
  • Arte e Moda
  • Arte antica
  • Arte contemporanea
  • Arte etnica
  • Arte medioevale
  • Arte moderna
  • Arte orientale
  • Arte sacra
  • Arti contemporanee
  • Arti decorative
  • Biennale di Venezia
  • Collezionismo
  • Design
  • Desktop
  • I detective dell’arte
  • Editoriali
  • Fiere
  • Fondazioni
  • Fotografia
  • Formazione
  • Giardini
  • Legislazione
  • Ministero della Cultura
  • L’Ottocento
  • Paesaggio
  • Politica
  • Scienza e Tecnologia
  • Turismo Culturale
Vedere in Italia
  • Vedere in Abruzzo
  • Vedere in Basilicata
  • Vedere in Calabria
  • Vedere in Campania
  • Vedere in Emilia Romagna
  • Vedere in Friuli Venezia Giulia
  • Vedere nel Lazio
  • Vedere in Liguria
  • Vedere in Lombardia
  • Vedere nelle Marche
  • Vedere nel Molise
  • Vedere in Piemonte
  • Vedere in Puglia
  • Vedere in Sardegna
  • Vedere in Sicilia
  • Vedere in Toscana
  • Vedere in Trentino Alto Adige
  • Vedere in Umbria
  • Vedere in Valle d’Aosta
  • Vedere in Veneto
  • Vedere ad Ancona
  • Vedere ad Aosta
  • Vedere a l’Aquila
  • Vedere a Bari
  • Vedere a Bologna
  • Vedere a Cagliari
  • Vedere a Campobasso
  • Vedere a Catanzaro
  • Vedere a Firenze
  • Vedere a Genova
  • Vedere a Milano
  • Vedere a Napoli
  • Vedere a Palermo
  • Vedere a Perugia
  • Vedere a Potenza
  • Vedere a Roma
  • Vedere a Torino
  • Vedere a Trento
  • Vedere a Trieste
  • Vedere a Venezia
Vedere nel Mondo
  • Vedere a Basilea
  • Vedere a Berlino
  • Vedere a Londra
  • Vedere a Mosca
  • Vedere a Parigi
  • Vedere a New York
  • Vedere in Canton Ticino
  • Vedere in Cina
  • Vedere in Francia
  • Vedere in Germania
  • Vedere in Grecia
  • Vedere in Gran Bretagna
  • Vedere in Russia
  • Vedere in Spagna
  • Vedere in Svizzera
  • Vedere negli Stati Uniti
  • Africa
  • America
  • Asia
  • Europa
  • Oceania
  • Mondo arabo
Il numero in edicola
 
  • Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Newsletter
  • Privacy policy
  • Cookie policy
allemandi.com
ULTIMI ARTICOLI
Editoriali

Il 2021 ha capovolto il vecchio ordine mondiale

Dalle crescenti vendite di Nft all’aumento degli acquisti asiatici, gli eventi che hanno caratterizzato il mercato dell’arte nel 2021

L’imbonitore militante

Le viewing room navigano in un mare di parole

Serve una nuova stagione di riforme

Le cose da fare sono molte, ma non troppe. E quindi si possono fare

Gli Uffizi colpevoli di non farsi pagare

Perché le critiche a Eike Schmidt sul reportage fotografico di Chiara Ferragni non sono condivisibili

Per le gallerie la pandemia era già iniziata prima

L’inizio della «malattia» coincise con l’esponenziale crescita della popolarità dell’arte contemporanea

Massì, buttiamo tutto, cancelliamo arte e storia

A proposito della «caccia al monumento» negli Stati Uniti e in Europa

L’orgoglio di esserci di nuovo. Schmidt | Uffizi

ARTPRIDE | L’abissale differenza tra visione diretta e virtuale

I 400 numeri del Giornale dell’Arte

Dal 1983 l'officina quotidiana intenta a fare un giornale che parla d’arte in maniera giornalistica. Questo è (e vuole essere) il «vostro» giornale

Nuove strategie possibili per il patrimonio culturale

La novità dei partenariati speciali: soggetto pubblico e soggetto privato si mettono insieme per finalità di interesse generale. Funziona

L’insostituibile «moralità» delle gallerie

Non è che le gallerie delle quali abbiamo da anni intonato il de profundis, in realtà abbiano ancora una funzione?

A Torino non serve vendersi l’anima

È giusto sacrificare l’identità di un luogo in virtù di una strategia divulgativa e manageriale?

Servitore di due padroni

Editoriale

Perché 150 milioni per questo Modigliani

Sotheby’s risponde all'asta Rockefeller di Christie’s con il «Nu couché» che fece scandalo quando l’artista livornese era in vita

Il visitatore evacuato

L'editoriale di Franco Fanelli

David Rockefeller, ovvero l’arte della decorazione

La vendita delle collezioni a New York sarà il trionfo assoluto del decennio

Che cosa la cultura deve pretendere dalla politica

C’è un’altra Italia che si sta materializzando davanti a noi anche se ancora non la vediamo: l’Italia che riparte dalla cultura

L’Egizio e la sindrome di Stendhal

Giallo Duchamp

Dovremmo essere felici come dei re

Sul ruolo e sulla necessità di un Museo della Moda in Italia, l’editoriale di Giacomo Santucci, «guru» della moda mondiale, già top manager di Ferragamo, Prada e Gucci

«Opere d’arte: diciamolo chiaro, tutto fuorché beni rifugio»

Guido Rossi, avvocato, economista, collezionista e studioso di fenomeni culturali, è morto il 21 agosto all’età di 86 anni. Questo editoriale era stato pubblicato nel maggio del 1983 nel primo numero di «Il Giornale dell’Arte», di cui è stato collaboratore

La più grande operazione finanziaria di tutta la storia dell’arte

L’expo degli umanisti

«In termini di finanziamenti la moda è l’ultima spiaggia»

La fine del viaggio

Il mito e la tragedia che si incarnano nella storia hanno ispirato per oltre cinquant’anni Jannis Kounellis, scomparso lo scorso febbraio

Facilitator non porta pene

Napoleone razziatore illuminato

Peccato che sia bello

  • Argomenti
  • Luoghi
  • Persone
  • Autori
  • Calendario Aste
  • Calendario Mostre

Il numero in edicola

  • Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Newsletter
  • Privacy policy
  • Cookie policy
© 1983-2021 Società Editrice Umberto Allemandi S.r.l. - Piazza Emanuele Filiberto, 13/15 10122 Torino - Tel +39.011.819.9111 - P.IVA 04272580012