ULTIMI ARTICOLI
Sezioni
  • Antiquari
  • Archeologia
  • Arte e Imprese
  • Aste
  • Economia
  • Lettere al giornale
  • Libri
  • Mostre
  • Musei
  • Opinioni
  • Restauro
  • Argomenti
  • Luoghi
  • Persone
  • Giorno per Giorno nell’Arte
  • Ultimi articoli
  • Autori
  • Calendario Aste
  • Calendario Mostre
 
  • Architettura
  • Archivi
  • Arte e Moda
  • Arte antica
  • Arte contemporanea
  • Arte etnica
  • Arte medioevale
  • Arte moderna
  • Arte orientale
  • Arte sacra
  • Arti contemporanee
  • Arti decorative
  • Biennale di Venezia
  • Collezionismo
  • Design
  • Desktop
  • I detective dell’arte
  • Editoriali
  • Fiere
  • Fondazioni
  • Fotografia
  • Formazione
  • Giardini
  • Legislazione
  • Ministero della Cultura
  • L’Ottocento
  • Paesaggio
  • Politica
  • Scienza e Tecnologia
  • Turismo Culturale
Vedere in Italia
  • Vedere in Abruzzo
  • Vedere in Basilicata
  • Vedere in Calabria
  • Vedere in Campania
  • Vedere in Emilia Romagna
  • Vedere in Friuli Venezia Giulia
  • Vedere nel Lazio
  • Vedere in Liguria
  • Vedere in Lombardia
  • Vedere nelle Marche
  • Vedere nel Molise
  • Vedere in Piemonte
  • Vedere in Puglia
  • Vedere in Sardegna
  • Vedere in Sicilia
  • Vedere in Toscana
  • Vedere in Trentino Alto Adige
  • Vedere in Umbria
  • Vedere in Valle d’Aosta
  • Vedere in Veneto
  • Vedere ad Ancona
  • Vedere ad Aosta
  • Vedere a l’Aquila
  • Vedere a Bari
  • Vedere a Bologna
  • Vedere a Cagliari
  • Vedere a Campobasso
  • Vedere a Catanzaro
  • Vedere a Firenze
  • Vedere a Genova
  • Vedere a Milano
  • Vedere a Napoli
  • Vedere a Palermo
  • Vedere a Perugia
  • Vedere a Potenza
  • Vedere a Roma
  • Vedere a Torino
  • Vedere a Trento
  • Vedere a Trieste
  • Vedere a Venezia
Vedere nel Mondo
  • Vedere a Basilea
  • Vedere a Berlino
  • Vedere a Londra
  • Vedere a Mosca
  • Vedere a Parigi
  • Vedere a New York
  • Vedere in Canton Ticino
  • Vedere in Cina
  • Vedere in Francia
  • Vedere in Germania
  • Vedere in Grecia
  • Vedere in Gran Bretagna
  • Vedere in Russia
  • Vedere in Spagna
  • Vedere in Svizzera
  • Vedere negli Stati Uniti
  • Africa
  • America
  • Asia
  • Europa
  • Oceania
  • Mondo arabo
Il numero in edicola
 
  • Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Newsletter
  • Privacy policy
  • Cookie policy
allemandi.com
ULTIMI ARTICOLI
Viviana Bucarelli

Kentridge ha disegnato la rabbia che respirava

The Broad celebra i 35 anni di carriera dell’artista sudafricano con una grande mostra di oltre 130 opere, mentre il centro Redcat presenta la prima internazionale di una sua performance

La prima mostra americana di Giuseppe De Nittis

Oltre 70 opere alla Phillips Collection illustrano, per la prima volta, i risultati dell’interessante collaborazione a Napoli tra il pittore pugliese e l’amico Gustave Caillebotte

Come i cubisti reinterpretarono il trompe l’œil

Al Metropolitan Museum oltre 100 opere (dipinti, collage, sculture) illustrano le rivisitazioni del tema, tra il serio e l’ironico. In mostra anche opere del Sei, Sette e Ottocento

Il giallo delle opere scomparse di Edward Hopper

Gail Levin, autrice del catalogo ragionato dell’artista americano, denuncia il furto e la vendita illecita di dipinti e disegni. L’indiziato speciale è un prete battista ma, secondo lei, è incomprensibile la tolleranza del Whitney Museum

Tutti i frutti di Jam

La storia dello spazio multidisciplinare-galleria fondato da Linda Goode Bryant nel 1974 viene ripercorsa al MoMA con foto d’archivio, video e documenti di varia natura

Alla Menil Collection la surrealista Oppenheim

A Houston la prima retrospettiva nel continente americano da un quarto di secolo dedicata all’artista nota per le sue «fourrures»

Il corpo da dentro di Vesalio al Getty Museum

A partire dall’opera del famoso medico di Carlo V d’Asburgo, un’esplorazione del legame che unisce arte e scienza nel nome dell’anatomia artistica

Murakami multimediale, tra pop e filosofia nipponica

The Broad di Los Angeles e la sede newyorkese di Gagosian Gallery dedicano due mostre e un catalogo al sessantenne artista di Tokyo

Le opere nella stanza rossa

Uno dei dipinti più rappresentativi di Matisse al centro di una mostra al MoMA che raggruppa per la prima volta tutti i lavori rappresentati nel quadro

Sogni di celluloide

La settima arte in mostra al Lacma

L’anatomia dal Rinascimento a oggi

Al Getty Museum installazioni, video e sculture 3D illustrano il rapporto tra arte e scienza nel corso dei secoli

Grande retrospettiva di Winslow Homer al Met

La ricerca del celebre pittore realista, conosciuto soprattutto per le composizioni balneari, è scandagliata attraverso più di ottanta opere

Le opere su carta di David

Un'ottantina, tra disegni, schizzi e nuove scoperte, arricchiscono la mostra al Metropolitan

Petali, laser e farfalle di Calzolari

Quarta mostra da Marianne Boesky, con alcune opere recentissime del grande esponente dell’Arte povera

Hans Holbein, artista di carattere

Quella alla Morgan Library è la prima mostra statunitense a prendere in esame l’intero arco creativo dell’artista rinascimentale tedesco

Warhol cattolico per tutta la vita

La retrospettiva dell’Aspen Art Museum mette in luce vicende dell’artista che ne fecero un outsider

I «Latinx»: a New York la galleria che mancava

Calderón Gallery prima nel mondo artistico newyorkese a dedicare la propria attenzione esclusivamente al panorama dell’America latina contemporanea

Educare è sbalordire: i libri del Sacro Romano Impero

Alla Morgan Library 70 manoscritti esemplificano lo splendore delle arti decorative dell’epoca

Nei dipinti di Jennifer Packer agli occhi vedere non basta

Il Whitney Museum of American Art allestisce la più ampia retrospettiva mai dedicata all’artista

Al Jewish Museum la storia perduta dell’arte razziata

Parte del percorso espositivo è anche una ripresa originale del processo di Norimberga

I cerchi di Kandinskij e la luce di Adnan

Al Guggenheim 80 opere del maestro russo illustrano la sua poetica, mentre si tiene una monografica sull’artista libanese-americana recentemente scomparsa

Driskell padre fondatore dell’arte afroamericana

Alla Phillips Collection di Washington omaggio postumo all'artista e studioso che portò l'arte dei neri d'America sullo stesso livello di tutte le altre

Tre civiltà della Spagna medievale al Met

Le tradizioni visive di cristiani, ebrei e musulmani si contaminarono dando vita a una cultura ricchissima e unica al mondo, da cui scaturirono opere d’arte sorprendenti

Bravissimo a fare i castelli di sabbia

I Sandscapes di Costantino Nivola nel Magazzino Italian Art

James Turrell l’illuminato

Al Mass MoCA un progetto quadriennale sull'artista californiano

Attenti artisti, il regime vi censura

Una guida di Pen America per prevenire e affrontare la persecuzione politica

Zwirner total black

Il quinto spazio newyorkese della galleria con personale tutto afroamericano

Generali in magazzino

La fotografa An-My Lê al Carnegie Museum di Pittsburgh

Al Metropolitan i maestri di un secolo

Illustrato gli ultimi 100 anni della fotografia con scatti dalla collezione Tenenbaum

Ora il Met punta sull’arte terapeutica

Il museo propone una visita alle opere rassicuranti: vita domestica, acqua, natura e bambini

Online i top-player di Gagosian

La galleria multinazionale mette in rete una serie di spot sui suoi artisti: lo scopo è non farli sentire soli

Nivola alla Cooper Union

Quarant’anni di progetti newyorkesi dell’artista sardo

Il mal d'acqua al Moca di Chicago

Il tema del rapporto dell’uomo con l’ambiente secondo John Akomfrah, Alfredo Jaar, William Kentridge, Judy Ledgerwood, Carrie Mae Weems e Catherine Opie

La rivoluzione incisa

Il Metropolitan Museum racconta i primi sessant'anni di vita della tecnica dell'incisione

Al Metropolitan l’automa che smascherò Napoleone

Arte, scienza e tecnologia dalle Kunstkammer dei principi e imperatori d'Europa

Baldassarre il re nero

Al Getty Museum la rappresentazione del re d'Arabia nel Medioevo e nel Rinascimento in Occidente

Tefaf mescola le carte al Park Avenue Armory

Novanta gallerie per la quarta edizione autunnale

I sogni come ossessione di Shirin Neshat

A The Broad la più completa retrospettiva sull'artista iraniana

Pope.L pancia a terra a New York

Una performance al Village, una mostra al MoMA e un’installazione al Whitney

Alla Morgan Library il virtuoso Guercino

Opere provenienti dalla collezione del museo mai esposte al pubblico fino ad ora

Sargent a carboncino

Alla Morgan Library una selezione del «ritrattista più importante della sua generazione»

L’inesprimibile a due dimensioni di Vija Celmins

In 120 opere al Met tutta la carriera dell'artista

Mika facile

Gli «Easy pieces» della Rottenberg alla sua prima personale negli Usa

Quando Basquiat vendicò un writer

Un cruento episodio di intolleranza mobilitò, oltre al pittore, Lou Reed, Spike Lee e Keith Haring

L'arte di sbagliare (la fotografia)

Una selezione di grandi fotografi che hanno utilizzato gli errori per sperimentare

Il mostro come arma nel Medioevo

Al Cleveland Museum of Art indagine sull'origine e sul ruolo delle immagini mostruose nelle società medioevali

Fotogiornaliste all'Historical Society di NY

70 immagini di donne fotografe dagli archivi di «Life magazine»

La Villa dei Papiri in trasferta alla Getty Villa

Presentate alcune delle opere più importanti rinvenute attorno al 1750

Tefaf Spring: arte e party

90 gallerie (3 italiane) per la terza edizione, concomitante con le aste primaverili

L’Italia neorealista alla conquista dell’America

Tre mostre a New York rilanciano la fotografia italiana di quattro decenni

Buon compleanno Magnum

Christo dietro le quinte

L’America s’interroga

Immagini e cambiamenti sociali all’Icp

Filadelfia, il realismo fotografico di Eakins

Il Rinascimento del Kentucky

Ritratti per tutti i gusti

I primi anni di Diane Arbus

Immagini parlanti

La segregazione vista da Harlem

Fiat Lux Elettrica

Caccia ai colpevoli

Un'aliena a New York

Le fotografie di Beatrice Pediconi alla Sepia Eye Gallery

Morgan & Eastman

Il maestro sconosciuto

McCurry indiano

La prima foto era una natura morta

Colui che colmò il divario arte-moda

Il miracolo di Daguerre

Location: l’ospedale

A messa a St. Patrick

L'America prima degli anni Cinquanta

Metti l’animale in posa

Dopo lo tsunami, le fotografie

Alchimisti della pellicola

Donne narranti

Al Met un’operazione senza precedenti

  • Argomenti
  • Luoghi
  • Persone
  • Autori
  • Calendario Aste
  • Calendario Mostre

Il numero in edicola

  • Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Newsletter
  • Privacy policy
  • Cookie policy
© 1983-2021 Società Editrice Umberto Allemandi S.r.l. - Piazza Emanuele Filiberto, 13/15 10122 Torino - Tel +39.011.819.9111 - P.IVA 04272580012